![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhFTkXsVR7YnuvUdp9zpNRQ3i2WLwWC4sYmOMZcqjO0Ylc4L2QnkHDcsz-IW5dS0N_WPSrBLUnrVs8mxqs3Yzw0DcdvTdpK8wjSXIRHz_VM2LMndqvB4rIY7V5jJmJ8qTn4_IPiAzzvhI/s320/aim.bmp)
26/11/09
Problemi matematici non ancora risolti...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhFTkXsVR7YnuvUdp9zpNRQ3i2WLwWC4sYmOMZcqjO0Ylc4L2QnkHDcsz-IW5dS0N_WPSrBLUnrVs8mxqs3Yzw0DcdvTdpK8wjSXIRHz_VM2LMndqvB4rIY7V5jJmJ8qTn4_IPiAzzvhI/s320/aim.bmp)
23/11/09
Quando matematica e filosofia non si distinguono
John_Wallis è un matematico inglese che ha contribuito allo sviluppo del calcolo infinitesimale.
I "Rudi Matematici" ci ricordano anche "la feroce disputa che ebbe con il filosofo Thomas Hobbes. A prima vista sembra una semplice disputa accademica, in cui il matematico professionista (Wallis) bacchetta ferocemente un velleitario tentativo d’un filosofo (Hobbes) di ottenere la quadratura del cerchio"...
La matematica scoperta
A cura del laboratorio www.formulas.it,
dal 25 Novembre all'1 dicembre, dal lunedì al sabato ore 9-19,
mostra "La matematica scoperta"
presso lo Spazio mostre
della Facoltà di Lettere, Università degli Studi Roma Tre, Via Ostiense 234
Inoltre una serie di lezioni aperte al pubblico
Vedi Locandina
dal 25 Novembre all'1 dicembre, dal lunedì al sabato ore 9-19,
mostra "La matematica scoperta"
presso lo Spazio mostre
della Facoltà di Lettere, Università degli Studi Roma Tre, Via Ostiense 234
Inoltre una serie di lezioni aperte al pubblico
Vedi Locandina
20/11/09
Studenti incontrano Margherita Hack e Giovanni Filocamo
Al liceo scientifico "Peano" di Cuneo
http://www.targatocn.it/it/internal.php?news_code=75186&cat_code=100
http://www.targatocn.it/it/internal.php?news_code=75186&cat_code=100
La matematica spiegata da Robert Ghattas
Occhi, mani e cervello per spiegare il classico sistema binario. Una calcolatrice «manuale» che risponde alla tabellina del nove. E' Robert Ghattas, matematico di Perugia e autore del libro «Insalate di matematica», l'insegnante d'eccezione che questa mattina ha incuriosito ed animato le classi terze della scuola media «Torrione Alto».
Leggi su corriere del mezzogiorno
Leggi ost del 22/09/2009
19/11/09
Dylan Dog e la matematica
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhDe2FUvO_m5UUw_Yp1dvch0pibqjBvK-MsUNDqe-oULeVeoV-bO4BlKHZCPRCw_QTeryKfGReUYsaBgRiLyfWwBjP1S2g54BbJkxURv2SYB-RnhEs1fWZ4DhLWVwo_TV9w4gwrQlexP4I/s200/dylandog.jpg)
di Alessandro Alfieri:
"In un celebre e bellissimo numero di Dylan Dog dal titolo “Tre per zero “, uno scienziato pazzo, dopo estenuanti anni di lavori e ricerche, riesce a trovare finalmente la dimostrazione che tre per zero non faccia zero.[...]
La storia di Dylan Dog alla quale facciamo riferimento rivela come
la matematica non resti esterna al mondo, ma si confonda con esso determinandone lo statuto e il profilo ontologico."
liberauniversitadelweb.it
Libera
Università del
Web
"La Libera Università del Web è un gruppo di utenti di YouTube che ha come fine una migliore divulgazione e condivisione delle informazioni." è il manifesto della Luw.
Per il momento la Luw ha attivato 13 corsi di studio classificati in sei Facoltà:
Filosofia, Studi Sociali ed Economici, Scienze Teologiche, Scienze Matematiche, Lettere e Sicurologia.
18/11/09
Matematico quindi contestatore?
I mille controesempi che falsificano la teoria
Nel suo articolo del 17/11, il prof. G. Israel ricorda che
"uno strumento chiave del pensiero matematico è il controesempio."
Allora a Galileo, Évariste Galois, Laurent Schwartz e Niels Bohr dell'articolo di P. Giordano (Leggi post del 14/11/2009) risponde con
Louis-Augustin Cauchy, Werner Heisenberg, Edward Teller, Ludwig Bieberbach, Oswald Teichmüller.
16/11/09
Geometrics
15/11/09
Caccioppoli
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhDXutXWBK7kwp0qXzzmauKnnayaPleLpu79qiN7BUsH4tnS1at5I5QXqw5ry0ELmVKPB5qUKSPv_0lEyZFJx69Jgyw-wfQT3ymwJ9u6-50BrWAGG681xK4C0fOtqYhh3iR6BhBW_1Zoew/s320/caccioppoli.jpg)
Dice Napolitano: "uno dei piu' geniali cultori della matematica che il nostro Paese possa vantare, l'uomo piu' cosmopolita o meglio piu' europeo che si potesse incontrare, e nello stesso tempo un napoletano inseparabile da questa città".
14/11/09
Genius Defence Force
Carnevale della Matematica #19
Come ogni 14 de mese, ecco il Carnevale della Matematica
http://proooof.blogspot.com/2009/11/carnevale-della-matematica-19.html
"Carine" tutte le "curiosità sul numero 19!
http://proooof.blogspot.com/2009/11/carnevale-della-matematica-19.html
"Carine" tutte le "curiosità sul numero 19!
René Thom e la Teoria delle catastrofi
René Thom (1923 – 2002) è stato un matematico e filosofo francese. è uno dei principali contributori della topologia differenziale ma è noto in particolare per la teoria delle catastrofi con la quale ha cercato di applicare la matematica ai fenomeni naturali.
http://oloscience.blogspot.com/2009/11/economia-mercati-finanziari.html
http://oloscience.blogspot.com/2009/11/economia-mercati-finanziari.html
13/11/09
Bing e WolframAlpha
Grazie ad un’alleanza col search engine semantico WolframAlpha, il motore di ricerca Bing della Microsoft garantirà risultati di ricerca avanzati.
A differenza del motore di ricerca Google, che utilizza un algoritmo per offrire i diversi link in risposta a una domanda, WolframAlpha sfrutta il suo database e fornisce una risposta diretta.
A differenza del motore di ricerca Google, che utilizza un algoritmo per offrire i diversi link in risposta a una domanda, WolframAlpha sfrutta il suo database e fornisce una risposta diretta.
Il sistema, inoltre, è in gradi di calcolare percentuali, risolvere equazioni, e fornire notizie immediate su una serie di settori più disparati.
3D Math Series
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEinT7_f8A2F3g_0ab7_Ws01ysoVOEjS8bXj0mtlvBjJDnF0PgSbrwud6oW_X8jCccgGBFuFBJWnhxstX205qDB7hxZLDm-ASPsu88uDQvfCBuUloC96cT_0I2Jw0d9r7U2Iq1Bkg5Cck_8/s320/fibonacci_555x355.jpg)
Huao! Quando la matematica e il design si incontrano...
New decorative solutions for interior cladding applications now available to architects and designers.[...] The “3D” collection of decorative panels for interior cladding applications made with DuPont™ Corian® solid surfaces featuring sophisticated three-dimensional patterns created via an advanced technological solution.[...] The first materialization of the “3D” collection is the “Math” series, including extremely elegant, surprising and creative three-dimensional patterns inspired to the theories of famous mathematicians and from mathematical functions.
12/11/09
Informatica e Medicina
L’obiettivo dell’accordo sottoscritto nei giorni scorsi dall’Università di Pisa e dall’Istituto Europeo di Oncologia di Milano è promuovere la ricerca interdisciplinare contro le malattie tumorali.
http://www.bur.it/2009/index.php
http://www.bur.it/2009/index.php
Agorà
09/11/09
Il libro dei rompicapi di Alice
Il libro dei rompicapi di Alice. Enigmi e giochi matematici.
Lewis Carroll, John Fisher
Leggi articolo su sciencebackstage.blogosfere.it
Parliamo di 1/7
Lewis Carroll, John Fisher
Leggi articolo su sciencebackstage.blogosfere.it
Parliamo di 1/7
08/11/09
La Matematica per Darwin
La matematica sembra dotare una persona di qualcosa come un nuovo senso.
(Darwin)
06/11/09
On Black Swans and the taleb quadrant
Questo il titolo della conferenza proposta dal Dipartimento di Matematica, statistica, informatica e applicazioni delll'Università Cattolica del Sacro Cuore di Bergamo.
Il Professor Ron Kenett, Phd in Matematica e docente presso alcune tra le più importanti università straniere, terrà la lezione lunedì 9 novembre alle 16.30 nella sede di Via dei Caniana, aula 13.
Leggi articolo
La matematica a supporto del business
All’interno delle facoltà scientifiche un peso importante assume la facoltà di matematica, una disciplina che, associata all’ informatica, offre validi ed innovativi strumenti di analisi che stanno dando origine ad una vera e propria rivoluzione nella gestione ed organizzazione, ribattezzata Computer Aided Management.
Leggi intero articolo
Olimpiadi di Matematica 2010
Anche quest'anno, l'U.M.I. (Unione Matematica Italiana) organizza le
Olimpiadi di Matematica:
fissando la fase di istituto "I Giochi di Archimede" il 18 novembre 2009.
http://umi.dm.unibo.it/italiano/Giochi/archimede.html
Olimpiadi di Matematica:
fissando la fase di istituto "I Giochi di Archimede" il 18 novembre 2009.
http://umi.dm.unibo.it/italiano/Giochi/archimede.html
05/11/09
Incontri con la Matematica
A Castel S.Pietro Terme (Bo), 6-7-8 Novembre: Incontri con la Matematica
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/convegni/2009/CSTP%202009.pdf
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/convegni/2009/CSTP%202009.pdf
Matematica: una magia che funziona
Intervista a Giulio Giorello di Francesco De Palo su "Fare futuro Web magazine":
di seguito uno stralcio:
De Palo: "Ha definito la matematica una «magia che funziona, ma occorre che accanto alla verità propriamente detta, dia spazio all'interesse»: l'uomo oggi ha coscienza di quell'interesse?"
Giorello: "Sono convinto che la matematica susciti ancora una forte passione legata alla conoscenza, certo oggi abbiamo demandato settori della ricerca ai computer. Ma essi da soli non bastano, il piacere della scoperta matematica è ancora molto intenso. Lo dimostra il fatto che interessanti problemi emergono non solo dalla fisica, ma anche dall`economia. È stato un grande personaggio come John von Neumann che ha mutato radicalmente le carte in tavola, o il matematico John Harsanyi, teorico dell'utilitarismo, premio Nobel. Grandi figure il cui merito è stato di far capire, anche a un pubblico di non specialisti, quanto sia affascinante l'applicazione matematica. Continuo a ritenere che la matematica sia uno dei terreni in cui meglio si realizza la creatività umana, forse è paragonabile alla grande musica o alla grande architettura.
Ovviamente concordo!!!
04/11/09
I matematici? Avversari dei dogmi, potenziali dissidenti
Leggi articolo di Paolo Giordano su il Corriere della Sera,
" Bisognerebbe affrettarsi a ripassare [...] il percorso che lega i matematici alla contestazione, fin da tempi remoti: Galileo che si oppone al pensiero marmoreo della Chiesa, Évariste Galois che brinda a re Luigi Filippo duca d' Orléans con un coltello in mano, Niels Bohr che mette in guardia governanti e opinione pubblica sui rischi della bomba atomica, Laurent Schwartz che milita fra le file trozkiste, e così via.
Ma affidarsi agli esempi non è un modo soddisfacente di rispondere, e un matematico non si sentirebbe difeso a dovere, perché saprebbe che anche un miliardo di casi particolari non costituiscono una teoria.
La spiegazione più generale è, forse, che chiunque pensi in modo strutturato, ovvero chiunque sia avvezzo al ragionamento, è un potenziale dissidente. "
INFATTI SPESSO MI SENTO UNA DISSIDENTE!!!
Orfeo Perduto
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiVpyrh2ZdPrXI3SLs_f0KWov-cS-NjtfBQBbH7BNj1-dOgO3AqDkyYioiJE9cuH4gjZSSVikL5RcOsMu2FKfitno9lebq7FYVGxqxHHmwPEPskgPsv1oxVOyzBMR_rmJWXJnY2jzFwTgE/s320/orfeoperuto.jpg)
"Orfeo perduto" di Janette Turner Hospital
Leggi la recensione su wuz.it... di seguito un accenno:
Lei, Leela-May Magnolia Moore, viene da Promised Land, una cittadina nel profondo Sud degli Stati Uniti;
lui, Mishka Bartok, è un australiano figlio di profughi ungheresi scampati alla Shoah.
Lei è un genio della matematica;
lui un genio della musica,
e che musica e matematica abbiano molto in comune non ci stupisce.
03/11/09
Festivalscienza 2009
Dal 5 al 12 novembre tutti gli spazi saranno occupati dalla seconda edizione del Cagliari Festivalscienza 2009 - La scienza: occhiali per vedere il mondo.
Leggi articolo
Leggi articolo
Insegnare e imparare con la robotica
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHE7hGmO4pZ4hkf1tRUPVfZnPXM9S5KOzai2LwlDih9LK8EtdWTSyKN8gV5UPfTgWwJ0pqd-aZ2_vNOnaJAvf0666Zwatf0DBZnOs-lLtrOG3jGQdq1rEPW75Bpkz18zwPhipYyuLNxuA/s320/robot.jpg)
In occasione di “ABCD 2009”, Salone Italiano dell'Educazione, in programma presso la Fiera di Genova, si svolgerà il seminario “Insegnare e imparare con la robotica”, organizzato dalla “Scuola di Robotica di Genova” e dalle scuole della rete Robot@Scuola. Il seminario si articola in una serie di lezioni gratuite sulla robotica educativa, rivolte a docenti di scuole di ogni ordine e grado. Ogni lezione di un’ora consentirà ai partecipanti di approfondire o scoprire alcuni aspetti della robotica intesa come strumento didattico. I corsi si terranno dall'11 al 13 novembre presso la facoltà di Ingegneria di Genova in Fiera.
02/11/09
La formula segreta
Il 6 novembre esce il libro di Fabio Toscano: "La formula segreta. Tartaglia, Cardano e il duello matematico che infiammò l’Italia del Rinascimento."
http://scritture.blog.kataweb.it/
http://scritture.blog.kataweb.it/
Mahmoud Vahidnia: il matematico che ha sfidato il regime in Iran
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEifqmXd9YO2lX2qFgKU3ykBC1jdHQPKbcxwT8ycFxDqVCglJZRJq4NHAC8w4Cn5W9x_8JN9xnjFUniO7PgWMDlX6Yp3MnxEgVoza15aXoBSFi1z1l62xp3aZCrjMGfeDcLP_3kdDf6y-qw/s320/Vahidnia.jpg)
Ora non si hanno più notizie di lui.
Vedi video della notizia data nei nostri tg
Vedi video delle dimostrazioni di protesta alla Sharif University
31/10/09
27/10/09
Riforma delle scuola secondario di secondo grado
Potrebbe essere il 30 ottobre il giorno in cui dovrebbe partire l’iter della “riforma” dell’istruzione secondaria superiore.
I ragazzi hanno tempo fino al 28 febbraio 2010 per poter scegliere l'istituto superiore a cui iscriversi.
Per il Liceo classico i cambiamenti sono limitati, visto che scende da 31 ore a 27 nel ginnasio (ma due ore sono recuperabili con l’autonomia): oscillano di poco la lingua straniera, la matematica, la fisica. Il core curriculum tradizionale resta invariato. Nel Liceo scientifico la “danza delle ore” è più accentuata, a vantaggio della matematica e delle scienze naturali, ai danni del latino e filosofia.
La Foto (di M@tabel)
Il 2 novembre alle 10,30, su Rai Scuola, andrà in onda una lezione di matematica tenuta in una seconda della Scuola secondaria di primo grado, dalla professoressa Licia Ventavoli, che da tempo si occupa di formazione degli insegnanti di matematica per conto del Ministero della Pubblica Istruzione e il cui nome compare tra gli autori di varie esperienze pubblicate nell’ambito del progetto M@t.abel rivolto alla scuola secondaria di primo grado e al biennio di quella del secondo grado.
Il documentario il cui titolo è “La foto” sarà replicato nel canale RaiScuola e resterà visibile nel sito di Explora Science Now su internet a questo indirizzo: http://www.explorasciencenow.rai.it/
Leggi articolo su lanazione
Il documentario il cui titolo è “La foto” sarà replicato nel canale RaiScuola e resterà visibile nel sito di Explora Science Now su internet a questo indirizzo: http://www.explorasciencenow.rai.it/
Leggi articolo su lanazione
26/10/09
UNU
Il premio internazionale Matteo Ricci quest'anno sara' conferito a Konrad Osterwalder, rettore dell' Universita' delle Nazioni Unite (UNU).
Il riconoscimento - istituito nel 1998 dalla facolta' di Scienze politiche dell'Universita' Cattolica in memoria del missionario vissuto tra il XVI e XVII secolo - sara' consegnato al matematico svizzero martedi' 27 ottobre 2009.
In occasione della premiazione, Konrad Osterwalder pronuncera' la lectio magistralis sul tema: L'Universita' delle Nazioni Unite per il dialogo tra le culture.
Su www.gesuiti.it leggi:
Matteo Ricci nasce a Macerata il 6 ottobre 1552, lo stesso anno in cui a Sanciano, di fronte a Canton, muore Francesco Xavier senza realizzare l'ambìto sogno di sbarcare nell' "Impero Celeste"; sarà proprio il Ricci, esatamente tret'anni dopo, a sstabilirsi nel territorio cinese e a fondare la prima missione cattolica a Sciaochin (oggi Zhaoqin).
La ricca personalità di Matteo Ricci ha dato un apporto fondamentale al dialogo e alla reciproca comprensione tra Cina e Europa. Grazie alla sua preparazione scientifica egli introdusse in Cina la matematica e la geometria dell'Occidente; presentò le grandi acquisizioni del Rinascimento nel campo della geografia, della cartografia e dell'astronomia. Sull'altro versante, egli dette all'Europa, grazie ai suoi scritti, una conoscenza esatta, e per quanto possibile ampia e comprensiva dei contenuti e del pensiero della civiltà cinese
25/10/09
Kindle
To kindle può significare accendere; incendiare; infiammare; illuminare; rendere brillante...
In realtà il Kindle è un lettore portatile di libri digitali
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh6wY1xS7VZsy_tW_oV3B4BU4SaQrZvc7Zh0k24HsKsqnzPJvQQ5syYjqSY8TWRxXNE3x9CAN9i2eZlKyJ6Alxz79RLcT5ov3uEw_BOb22PzjGNNm7GODCirNb-hJFB86iH4MVAmA-O2Wg/s320/kindle.png)
E cosa c'entra con la matematica?
Beh! C'entra un po' con tutte le materie, visto che oggi su ilcorrieredellasera.it usciva l'articolo
24/10/09
Tεatr0inMatεmatica
Al Teatro Carcano di Milano, quattro appuntamenti:
I numeri primi e la crittografia (2 e 3 novembre);
L'irrazionale leggerezza dei numeri sui numeri irrazionali (novità - 16 e 17 novembre);
Parallelismi: geometrie euclidee e non (30 novembre e 1 dicembre);
Il caso, probabilmente: la partita a dadi sul calcolo delle probabilità (novità - 18 e 19 gennaio).
leggi articolo su dietrolequinte.blogosfere.it
I numeri primi e la crittografia (2 e 3 novembre);
L'irrazionale leggerezza dei numeri sui numeri irrazionali (novità - 16 e 17 novembre);
Parallelismi: geometrie euclidee e non (30 novembre e 1 dicembre);
Il caso, probabilmente: la partita a dadi sul calcolo delle probabilità (novità - 18 e 19 gennaio).
leggi articolo su dietrolequinte.blogosfere.it
23/10/09
Settimana della scienza a Genova
Tra lo spettacolo colto e le performance hi-tech, l’esplorazione del futuro salpa dal porto di Genova.
E’ qui che si apre dal 23 ottobre al primo novembre la settima edizione del
09/10/09
L'Uomo di Vitruvio
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcUE2020o_qALlOCkvetSHTtJBRFsW9ZCkyFlRNm1_XE8B_AQpngagStNs5olH_w0iMhD8QpOEA8CHzSfjJixpUN_umuJ_Yk91spz0W3xT-cho278F7881KiLflkTmCSulXwFhK2qcows/s320/uomo-vitruviano.jpg)
Alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, da sabato 10 ottobre fino al 10 gennaio, torna in mostra il celeberrimo disegno di Leonardo L'Uomo di Vitruvio.
Leggi articolo su il corriere del veneto
In geometria, le figure da sempre ritenute "perfette" sono il quadrato e il cerchio, tanto che quadrare il cerchio è stata un'impresa che molti hanno tentato fino all'Ottocento, quando ci si è accorti che tale operazione matematica è impossibile.
Ciò che conta, comunque, è che Leonardo vedesse la soluzione del problema proprio nel corpo umano: si legge infatti, in uno scritto di Leonardo riguardo la sua opera:
Leggi articolo su il corriere del veneto
In geometria, le figure da sempre ritenute "perfette" sono il quadrato e il cerchio, tanto che quadrare il cerchio è stata un'impresa che molti hanno tentato fino all'Ottocento, quando ci si è accorti che tale operazione matematica è impossibile.
Ciò che conta, comunque, è che Leonardo vedesse la soluzione del problema proprio nel corpo umano: si legge infatti, in uno scritto di Leonardo riguardo la sua opera:
« Vetruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che le misure dell'omo sono dalla natura distribuite in questo modo. Il centro del corpo umano è per natura l’ombelico; infatti, se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico, si toccherà tangenzialmente, descrivendo un cerchio, l’estremità delle dita delle sue mani e dei suoi piedi. »
Fonte Wikipedia
Fonte Wikipedia
E ricordiamoci dove lo vediamo tutti i giorni...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhivvh2iw8kZVOl8CB38MP1X1JUF5M2CpgaEloUWwPJ5RwIspFwZbv3pWTXRDMf-H_wdRmUb-vXiaCNnrFrU0P2V9twcyLT1OKhrK7yNtlJz6mkQx_MNm-LFwMrmF1LwXB63MZdHq96qFk/s320/uomo-vitruviano-1euro.jpg)
04/10/09
Sogno
Sogno che ti prendo come neve a ciuffi, soffio
sui baci allontanati
sui baci tuoi versati
Sogno
la mia carne trasformarsi in puro spirito
mi accorgo che sei sveglio
mi scordo che ti afferro
Ci sarà qualcosa nei tuoi occhi viola
ci sarà qualcosa nella vita per cui valga la pena
ci sarà qualcosa che mi può stordire
ci sarà qualcosa anche una cura un sogno per morire
A te che te ne vai
dono la mia dolcezza
estrema verità
eterna mia incertezza
a te che te ne vai
Sogno
che sprofondo in questo viaggio mio mentale
e tutto è nella notte
notte tutta uguale
Sogno
che sei un urlo di bambino intrappolato
il gioco è cominciato
e già è finito il gioco
Sogno
che divento il tuo piccolo gigante
sul prato sei un diamante
nel prato a piedi nudi
Sogno
che entra il mare in questo bosco di frattali
ed io conosco i funghi
e tu raccogli i fondi
Ci sarà qualcosa nei tuoi occhi viola
ci sarà qualcosa nella vita per cui valga la pena
ci sarà qualcosa persa per la strada
ci sarà qualcosa che ritorna e che ti fa partire ora
A te che te ne vai
e diventi un’ossessione
non cederò la notte
perduta mia illusione
A te che te ne vai
e diventi un’invasione
non cederò la notte
eterna mia ossessione
E diventi un’invasione
ti aspetterò la notte
eterna mia ossessione
- Gianna Nannini
sui baci allontanati
sui baci tuoi versati
Sogno
la mia carne trasformarsi in puro spirito
mi accorgo che sei sveglio
mi scordo che ti afferro
Ci sarà qualcosa nei tuoi occhi viola
ci sarà qualcosa nella vita per cui valga la pena
ci sarà qualcosa che mi può stordire
ci sarà qualcosa anche una cura un sogno per morire
A te che te ne vai
dono la mia dolcezza
estrema verità
eterna mia incertezza
a te che te ne vai
Sogno
che sprofondo in questo viaggio mio mentale
e tutto è nella notte
notte tutta uguale
Sogno
che sei un urlo di bambino intrappolato
il gioco è cominciato
e già è finito il gioco
Sogno
che divento il tuo piccolo gigante
sul prato sei un diamante
nel prato a piedi nudi
Sogno
che entra il mare in questo bosco di frattali
ed io conosco i funghi
e tu raccogli i fondi
Ci sarà qualcosa nei tuoi occhi viola
ci sarà qualcosa nella vita per cui valga la pena
ci sarà qualcosa persa per la strada
ci sarà qualcosa che ritorna e che ti fa partire ora
A te che te ne vai
e diventi un’ossessione
non cederò la notte
perduta mia illusione
A te che te ne vai
e diventi un’invasione
non cederò la notte
eterna mia ossessione
E diventi un’invasione
ti aspetterò la notte
eterna mia ossessione
- Gianna Nannini
John Nash a Bergamo Scienza
Giochi e strategie sono il suo pane quotidiano, ha vinto il Premio Nobel per l'Economia nel 1994 ed è considerato tra i matematici più acuti e rivoluzionari del Novecento il cui genio ha strabiliato il mondo. Lo statunitense John Forbes Nash, studioso di matematica applicata alla Teoria dei giochi (ossia la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e cerca soluzioni cooperative in situazioni di conflitto), la cui fama di analista puro capace di sviluppare gli studi in materia secondo ottiche mai considerate prima, sarà ospite oggi alle 17,30 alla settima edizione di Bergamo Scienza al centro congressi Giovanni XXIII, la veterana manifestazione di valenza internazionale che da oggi fino al giorno 18 ospiterà «menti» di ogni dove (tra cui anche il Premio Nobel 2004 per la Chimica Aaron Ciechanover) e tratterà svariati temi di scienza contemporanea, nello specifico robotica, tecnologia spaziale, energia, ambiente, neuroscienze, biologia, architettura, informatica e persino comicità «made-in-Springfield» relativa alla scienza dei personaggi cartoon Simpson.
Leggi articolo su bresciaoggi.it
bergamoscienza.it
03/10/09
Un modello matematico per capire il cancro
Il progetto e' della Dundee University britannica, che ha ottenuto dallo European Research Council un finanziamento di oltre 1,5 milioni di sterline (che copre cinque anni di ricerca) per costruire un modello virtuale della crescita del cancro capace di prevedere come si sviluppera' la malattia. L'universita' di Dundee e' specialista nell'utilizzo della matematica per la previsione dello sviluppo dei tumori.
29/09/09
Evolution and Market Behavior in Economics and Finance
“Evolution and Market Behavior in Economics and Finance” è un convegno internazionale sulle analogie fra il comportamento dei mercati e la biologia, che si terrà alla Scuola Superiore Sant'Anna -Pisa, il 2-3 ottobre.
Il convegno è stato finanziato dal network di ricerca europea DIME (Dynamics of Institutions and Markets in Europe).
27/09/09
Googol e Google!!!
Oggi, 27 Settembre, Google compie 11 anni ed è stato interessante scoprire che il suo nome viene da GOOGOL.
Un googol (pronuncia /gugol/) è il numero intero esprimibile con 1 seguito da 100 zeri,
pari cioè a 10 elevato alla 100-esima.
Il termine è stato ideato e divulgato dal matematico americano Edward Kasner nel 1938 nel suo libro Matematica e immaginazione, per illustrare la differenza tra un numero enorme e l'infinito.
La distorsione Google è stata adottata come nome dell'azienda che gestisce l'omonimo motore di ricerca dai fondatori Larry Page e Sergey Brin, a causa di un errore nella scrittura del termine googol ai tempi della prima registrazione del dominio, come descritto nel libro The Google Story di David A. Vise.
(Fonte Wikipedia)
23/09/09
Risolvete quest’enigma... Google vi assume
22/09/09
3 giorni per la scuola
Dal 14 al 16 ottobre la Fondazione Idis organizza preso la Città della Scienza, a Napoli la settima edizione della “3 Giorni per la Scuola”, la convention nazionale dedicata al mondo dell’istruzione e ormai consueto appuntamento di verifica e programmazione sul mondo della didattica e dell’educazione scientifica in Italia.
http://www.cittadellascienza.it/idis_cds/
http://www.3giorniperlascuola.it/3g2009/
La notte dei ricercatori
Il 25 settembre, dalle ore 17:00 , presso il Palazzo Ducale di Camerino , si terrà la “Notte dei Ricercatori”, un importante appuntamento con il mondo della ricerca, che si svolge contemporaneamente in tutta Europa, per condividere il fascino della ricerca.
Il filo conduttore dell'evento sarà “Il gioco dei Numeri”.
Dottorandi e studenti del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Camerino si trasformeranno in animatori e divulgatori scientifici e faranno cimentare il pubblico in divertenti esperimenti, che dimostreranno quanto le azioni e le situazioni di ogni giorno, che a volte diamo per scontate, siano invece frutto di appassionati studi scientifici.
Robert Ghattas guiderà invece il pubblico attraverso la “Matematica da 4 soldi”: giochi e dimostrazioni con materiale povero, poverissimo (anche il palmo di una mano può diventare protagonista di complicatissimi e giocosi calcoli…).
N.d.r.: Robert Ghattas è autore di "Insalate di matematica - Sette buffet per stimolare l'appetito numerico"
21/09/09
Incontri con la Matematica
A Castel San Pietro Terme (Bologna)
il 6 - 7 - 8 novembre 2009
si svolgerà il
Convegno Nazionale n. 23:
Incontri con la Matematica
Pratiche matematiche e didattiche in aula
http://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/index.php?q=infocraft/testo_libero/282&m=321
il 6 - 7 - 8 novembre 2009
si svolgerà il
Convegno Nazionale n. 23:
Incontri con la Matematica
Pratiche matematiche e didattiche in aula
http://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/index.php?q=infocraft/testo_libero/282&m=321
20/09/09
Health-e-Child
In Campidoglio il convegno europeo sulla medicina pediatrica del futuro.
Il 23 e 24 settembre nella Protomoteca del Campidoglio si confronteranno i massimi esperti europei di discipline che vanno dalla matematica alla medicina specialistica, fino alla programmazione, per presentare il progetto Health-e-Child. Con l'utilizzo di modelli matematici e grazie allo sviluppo delle più moderne tecnologie e conoscenze in campo biomedico, sarà possibile capire e proiettare anche a distanza di anni l'insorgenza di una malattia in un bambino.
19/09/09
New York opens school of gaming
From next month a New York public school named Quest To Learn will begin teaching pupils using videogames and other ludic sources.
Leggi su guardian.co.uk
Leggi su guardian.co.uk
18/09/09
Innovative math program boosts scores at O.C. schools
Computer games and interactive visuals developed by a Santa Ana nonprofit are used at 64 elementary sites.
In the airy computer lab at Romero-Cruz Elementary School in Santa Ana, 11-year-old Davis Nguyen quickly completed math problems. Each correct answer let an animated penguin named JiJi take steps across a bridge. The computer game looked simple, but backers say it is part of an innovative and powerful new way to teach math, and standardized test results released Tuesday appear to back up their claims.
[...]
The MIND institute used neuroscience research to create a way to teach math based on spatial-temporal reasoning.
Leggi articolo sul Los Angeles Times
In the airy computer lab at Romero-Cruz Elementary School in Santa Ana, 11-year-old Davis Nguyen quickly completed math problems. Each correct answer let an animated penguin named JiJi take steps across a bridge. The computer game looked simple, but backers say it is part of an innovative and powerful new way to teach math, and standardized test results released Tuesday appear to back up their claims.
[...]
The MIND institute used neuroscience research to create a way to teach math based on spatial-temporal reasoning.
Leggi articolo sul Los Angeles Times
Come l'educazione artistica migliora attenzione e funzioni cognitive
Se ci fosse un modo garantito per migliorare il tuo cervello, lo proveresti? Di fronte all'abbondanza di prodotti, programmi e “pillole” che promettono di offrire un vero e proprio “potenziamento cognitivo”, molte persone si rivolgono a questi ritrovati... La ricerca recente offre invece possibilità supportate dall'evidenza scientifica: il training in qualsiasi disciplina artistica – come musica, danza o teatro – rafforza il sistema attenzionale del cervello, che a sua volta può migliorare le stesse abilità cognitive generali.
I primi test dell'idea che l'arte può potenziare il cervello si sono concentrati sul cosiddetto “effetto Mozart”. Una lettera pubblicata nel 1993 su Nature ha dichiarato che studenti di college esposti a musica classica avevano migliorato le capacità di ragionamento spaziale, molto importanti per “avere successo” in matematica e scienze.
[...]
In aggiunta, parti del network (i.e. circuito neuronale) musicale si trovano in posizione adiacente alle aree del cervello coinvolte nell'elaborazione dei numeri e ciò potrebbe spiegare alcuni aneddoti di miglioramento in matematica dopo lezioni di musica. Per esempio, Elizabeth Spelke della Harvard University ha scoperto che bambini in età scolare coinvolti in corsi musicali intensivi hanno migliorato il loro rendimento nei compiti di geometria astratta. Wandell e colleghi riportano inoltre dati preliminari che connettono l'esperienza nelle arti visive con le abilità di calcolo matematico nei bambini.
Paganiniana Fest
Sabato 19 e domenica 20 settembre Varese Ligure ospita Paganiniana Fest, la manifestazione dedicata alla musica, alla filosofia e alla matematica.
Leggi articolo su mentelocale.it
17/09/09
Alan Turing e le scuse di Gordon Brown
Niece of Alan Turing welcomes apology from Gordon Brown
Leggi articolo sul quotidiano Telegraph.co.uk
Leggi le parole di Gordon Brown
The niece of Alan Turing, the Second World War code breaker, has welcomed a posthumous apology from Gordon Brown for the “abominable" way her uncle was treated for being homosexual.
Leggi articolo sul quotidiano Telegraph.co.uk
Leggi le parole di Gordon Brown
Matematica ed influenza
Cosa può insegnarci la matematica?
Oggi, 17 settembre, al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’universita’ di Trieste Lorenzo Pellis terra’ una conferenza dal titolo: “Introduzione ai modelli di diffusione di un’epidemia: che cosa puo’ insegnarci la matematica sulla pandemia di influenza H1N1″.
[...]
In questa conferenza verra’ proposta una panoramica sui diversi modelli matematici utilizzati nel campo dell’epidemiologia delle malattie infettive. L’approccio adottato sara’ quello di utilizzare modelli semplici per introdurre le idee fondamentali del campo, sottolinearne le limitazioni e suggerire brevemente gli strumenti matematici adottati nel tentativo di sormontare tali limitazioni.
Premiazione Olimpiadi di Matematica 2009
Settantasei ragazzi, i migliori di ogni istituto per il biennio ed il triennio nelle gare svoltesi in ambito modenese, venerdì 18 settembre 2009 saranno ospiti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia per prendere parte alla cerimonia di premiazione delle gare disputate.
L’appuntamento sarà alle ore 15,00 presso l’Aula Magna Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata, a Modena, dove riceveranno un attestato di apprezzamento per la dimostrazione di abilità offerta, ma anche di incoraggiamento a continuare a coltivare gli studi per questa fondamentale materia, tanto indispensabile in molti ambiti di ricerca e professionali.
L’appuntamento sarà alle ore 15,00 presso l’Aula Magna Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata, a Modena, dove riceveranno un attestato di apprezzamento per la dimostrazione di abilità offerta, ma anche di incoraggiamento a continuare a coltivare gli studi per questa fondamentale materia, tanto indispensabile in molti ambiti di ricerca e professionali.
L'uomo che sfidò i numeri primi
Forse è un po' eccessivo ridurre Riemann alla sua famosa Ipotesi, considerando che uno dei suoi risultati più importanti è la teoria degli integrali (che guarda un po' rientrano ad un certo punto nella trattazione dell'Ipotesi), però il suo nome resta comunque legato a quell'unico problema del secolo indicato da Hilbert nel 1900 tra i suoi famosi 23 problemi e ancora non risolto.
Leggi su sciencebackstage
Leggi su sciencebackstage
09/09/09
Creatività e Matematica su SecondLife
Il progetto Scienza on the road nasce proprio per promuovere materie di carattere scientifico su Second Life, dove la creatività trova libero sfogo.
E’ un progetto itinerante, toccherà tutte le comunità italiane, e lunedì 7 settembre era alla Land Alchimia, dove Giliola Allen ha incantato la folta platea di avatar coi suoi enigmi matematici, interagendo col pubblico e dando vita ad un’affascinante conversazione scientifica, per dimostrare che giocando si apprende, ed anche gli argomenti più ostici diventano divertenti e alla portata di tutti.
E’ un progetto itinerante, toccherà tutte le comunità italiane, e lunedì 7 settembre era alla Land Alchimia, dove Giliola Allen ha incantato la folta platea di avatar coi suoi enigmi matematici, interagendo col pubblico e dando vita ad un’affascinante conversazione scientifica, per dimostrare che giocando si apprende, ed anche gli argomenti più ostici diventano divertenti e alla portata di tutti.
Leggi intero articolo su http://www.mysecondlife.it/matematica-second-life-0908.html
Visita http://secondlife.com/
08/09/09
Arte e Matematica
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjcEO28_4WJ0hAzf5IeAhFD8Jq332dbUHc8OrIjP6WdcEWsm5YXifR7LHaYf4meuL33tZ4cSXhE7RJ6YSrNIzMn6o6ZMj1nuuYgoVINGk6Ltr4herYteso7gb_u7ZZxQsBDP9yGf1wrDqU/s320/arteematematica.jpg)
Matematica e arte, ma, anche matematica e musica, matematica e filosofia: i molteplici nessi che da sempre la matematica ha stretto con le altre forme di espressione del pensiero umano trovano nei saggi raccolti in questo volume un inedito percorso di lettura.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Arte e Matematica: un sorprendete binomio tenutosi a Vasto nel 2003.
Analisi matematica non standard
Un articolo per collegare analisi matematica e filosofia (se ce ne fosse bisogno ;-) )
http://www.gravita-zero.org/2009/09/il-fantomatico-r-star-e-la-rinascita.html
http://www.gravita-zero.org/2009/09/il-fantomatico-r-star-e-la-rinascita.html
E-Learning ed opportunità
E' dedicato al ruolo dell’ e-Learning nella formazione “creativa ed innovativa” il VI Congresso Nazionale SIe-L (Società Italiana dell’e-Learning), che si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno il 16-17-18 settembre 2009.
www.congressosiel.unisa.it
l'Astronomia
Barack Obama agli studenti americani
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwsvhcsim2-5lSbTcS4HNSk4wf5ZVzGiscuXmujyH7OO9ViTvq-wLl3SKZGXoje0c-Y14lnOeDy6GyNUONZ3PCmd0Z0fxP8OzMOVZF_wELxsF9VLPEgonQS-nkYQBtll5YP5OPyxNQrh4/s200/BarackObama.jpg)
I computer possono simulare alcune attività cerebrali
I computer possono simulare alcune attività cerebrali, e questo può essere di grande aiuto non solo nello studio del cervello, ma anche nella cura di particolari malattie.
Ma la complessità di funzionamento anche di un singolo neurone e la necessità di lavorare in real time mettono a dura prova gli elaboratori tradizionali.
Ora però alcuni ricercatori della University of Bristol hanno messo a punto un metodo, che consente una comunicazione dettagliata e veloce tra neuroni artificiali e reali.
Leggi articolo su programmazione.it
Domaine
Al Festival del cinema di Venezia, presentato il film "Domaine":
Pierre (Isaïe Sultan) ha 17 anni e preferisce uscire con la zia Nadia (Dalle), matematica, più che con i suoi coetanei. I due vanno spesso a passeggio nel parco.
Nadia ama bere, e non riesce a fermarsi, e Pierre, che lentamente sta scoprendo la sua sessualità, vorrebbe aiutarla ma non ha gli strumenti per farlo. Si può salvare chi non vuole essere salvato?
Nadia ama bere, e non riesce a fermarsi, e Pierre, che lentamente sta scoprendo la sua sessualità, vorrebbe aiutarla ma non ha gli strumenti per farlo. Si può salvare chi non vuole essere salvato?
In un film superficialmente molto quieto, Chiha immette però molte idee: nella scena iniziale, tra i punti principali di discussione ci sono le teorie del matematico austro-americano Kurt Gödel, e i matematici e l’universo ordinato che rappresentano sono parte integrante del senso del film. C’è, d’altra parte, molta ironia nel fatto che Nadia, matematica, si perda nell’alcolismo.
Leggi intero articolo su cineuropa
66esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
03/09/09
Controcultura di Roberto Guerra
La letteratura dopo la Scienza: Hans Magnus Enzensberger
Una delle figure intellettuali e poetiche più originali, creative, raffinate e perturbanti del nostro tempo è certamente lo scrittore europeo (autentico!) Hans Magnus Enzenberger.
02/09/09
Speriamo bene...
Le materie scientifiche continuano a interessare gli studenti che si iscrivono all' università. Dopo anni di declino, la tendenza è invertita.
Leggi articolo del 27/08/2009 su corriere della sera
Leggi articolo del 27/08/2009 su corriere della sera
Esiste una matematica innata?
Proprio quest'estate ho letto "Perchè il mondo è matematico" di John D. Barrow e ho trovato denso di spunti di riflessione il capitolo "Che cos'è la matematica?" in cui si descrivono quattro posizioni: empirista, idealista, operazionalista, logicista...
Oggi, tramite il solito alert, leggo "Etnomatematicamente parlando" sul sito dell'associzione Il Tamarindo, che riporta l'opinione del prof. Moulines sull'esistenza di una matematica innata.
01/09/09
Il disastro del successo formativo
Come sempre concordo con il prof. Israel: leggere per condividere
28/07/09
26/07/09
National Research Council Urges Greater Focus on Preschool Math
Early-childhood education, whether delivered through federal preschool programs or other means, needs to be revamped to place more emphasis on math instruction and prepare adults to cover that material more effectively, a new report concludes.
The report, released today by the congressionally chartered National Research Council, reiterates a point commonly made by early-childhood advocates: that mathematics is often neglected in prekindergarten settings, in contrast to the heavy focus placed on literacy.
Leggi intero articolo su educationweek
The report, released today by the congressionally chartered National Research Council, reiterates a point commonly made by early-childhood advocates: that mathematics is often neglected in prekindergarten settings, in contrast to the heavy focus placed on literacy.
Leggi intero articolo su educationweek
25/07/09
The Melvin H. Knisely Award
La sciclitana Rossana Occhipinti, 32 anni, laureata in matematica all’Università di Catania, ha ricevuto negli Stati Uniti, durante la 37ª Isott (Conferenza Internazionale sul trasporto di ossigeno ai tessuti), il «The Melvin H. Knisely Award», prestigioso riconoscimento per giovani ricercatori che si sono particolarmente distinti nella ricerca del trasporto di ossigeno e metaboliti mediante l’uso di modelli matematici.
L'orologio di Jaquet Droz
Appena l’uomo si è reso consapevole di poter leggere sempre meglio il tempo, quest’ultimo è diventato per lui uno degli argomenti di maggior interesse. Guardando oggi quello che accadde nei Secoli scorsi, mai si poteva avere un immagine più chiara di questa verità. Pochi erano però gli orologiai che all’inizio del XVIII Secolo erano in grado di coniugare parallelamente alti concetti di micro-ingegneria curando ai massimi anche l’estetica.
Nel 1738, fin dalla creazione del proprio laboratorio, Jaquet Droz dimostrò di essere in grado di eccellere sia in tecnica che in finitura. La sua doppia personalità creativa veniva espressa con grande originalità: egli viaggiava, con i mezzi d’allora, per visitare le più importanti Corti Reali dell’Europa e della Cina a cui mostrava le sue meravigliose creazioni: soffisticati automi e orologi musicali preziosamente decorati.
Il 1721 è l’anno di nascita di Pierre Jaquet Droz.
Nel 1735, Droz segue i corsi di matematica e fisica tenuti dal Prof. Daniel Bernoulli all’università di Basilea.
Leggi post su blog orologi
La_Chaux-de-Fonds: la città degli orologi dove è nato Droz e Chevrolet
24/07/09
Kit Armstrong: pianoforte e matematica
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgEgQNZX-9XKZrhbclQmpvj4Mi6GPo0iXV_znS-fgEq-lAqH4jrDQDrkSrE7mNe10a_1774QVmzEwxsK20aazT8P3Su4LLc-ft4eQCcJpcau8011E40lNbp5QDrS1Es030g8-4hFtabCeg/s200/kit_pianista.jpg)
Kit Armstrong in concerto ad Ancona, al chiostro del Museo Diocesano, Venerdì 24 luglio.
Kit Armstrong è un diciassettenne americano, tra i più sorprendenti pianisti della nuova generazione e dalle straordinarie doti per la matematica, le scienze e le lingue (ne parla ben sette).
Definito da alcuni grandi maestri “un musicista eccezionalmente dotato”, il pluri-fenomeno Armstrong viene spesso citato anche come “un nuovo Mozart”, a soli 17 anni si sta anche laureando in matematica.
23/07/09
La scuola ha smesso di insegnare - di Luca Ricolfi
Sulla scuola e l’università ognuno ha le sue idee, più o meno progressiste, più o meno laiche, più o meno nostalgiche. C’è un limite, però, oltre il quale le ideologie e le convinzioni di ciascuno di noi dovrebbero fermarsi in rispettoso silenzio: quel limite è costituito dalla nuda realtà dei fatti, dalla constatazione del punto cui le cose sono arrivate. Quale che sia l’utopia che ciascuno di noi può avere in testa, la realtà com’è dovrebbe costituire un punto di partenza condiviso, da accettare o combattere certo, ma che dovremmo sforzarci di vedere per quello che è, anziché ostinarci a travestire con i nostri sogni.
La matematica sentimentale
Un bel titolo per uno spettacolo teatrale... di e con Pierpaolo Palladino
scritto con Fabio Rinaldi e Roberto Silvestri,
consulenza scientifica di Fabio Rinaldi
allestimento scenico di Cristina Aubry
4-5-6 agosto ore 21,30
TeatroLoSpazio.it
Roma (San Giovanni), Via Locri 42/44
In questo testo il protagonista torna indietro nei ricordi ai suoi vent’anni e rievoca tutte le peripezie divertenti o malinconiche che lo portarono a scegliere la facoltà di matematica, scoprendo la bellezza e la passionalità di una materia apparentemente così fredda e distaccata.
scritto con Fabio Rinaldi e Roberto Silvestri,
consulenza scientifica di Fabio Rinaldi
allestimento scenico di Cristina Aubry
4-5-6 agosto ore 21,30
TeatroLoSpazio.it
Roma (San Giovanni), Via Locri 42/44
In questo testo il protagonista torna indietro nei ricordi ai suoi vent’anni e rievoca tutte le peripezie divertenti o malinconiche che lo portarono a scegliere la facoltà di matematica, scoprendo la bellezza e la passionalità di una materia apparentemente così fredda e distaccata.
22/07/09
Positano e i matematici solitari
A Positano, la rassegna dedicata al tema Questione di stile - Ritratti contemporanei si arricchisce della testimonianza di Pieriogiorgio Odifreddi, autore di “Il club dei matematici solitari” che, mercoledì 22 luglio, a Palazzo Murat, alle ore 21,30 racconterà dell’incontro con alcune menti straordinarie - alcuni premiati con il Nobel - e, nel contempo, la capacita di comunicare risultati scientifici altissimi al grande pubblico.
Leggi articolo
Leggi articolo
Federico Commandino
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvrJdKm66SgqRamTZ1YvhjAKO_6hLI4S2skVq_8K5pKxu1AZQEI1KGuuRKiGgrLS76MpTZrlKEvJyHSChXvQjHmgbYXmh59OO3bSrotN4mgxJ20XYWSII4_UkDetdJmvJsbBSYic2cMkQ/s320/commandino.jpg)
Quest’anno cadono i 500 anni dalla nascita del “padre” della scienza urbinate: Federico Commandino (1509-1575), uno dei massimi matematici-umanisti europei del Cinquecento, personaggio tanto influente sulla storia della scienza, quanto finora poco conosciuto. Influente perché le sue traduzioni dei classici della scienza antica – Euclide, Archimede, Apollonio – furono i testi su cui si formarono personaggi come Galileo, Keplero, Huygens.
Il Centro internazionale di studi “Urbino e la prospettiva” organizza un convegno su Federico Commandino, 18 e il 19 settembre 2009, presso il Dipartimento di Filosofia “A. Massolo”, Palazzo Albani, via Timoteo Viti 10, Urbino.
Leggi articolo
21/07/09
Gioielli e frattali
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikKQ4OSSxiMhkq0dNLQC1PrDULaxpBFWoddgKhh6uGuIrF456XYvVQWr5kijdMsKGM_oVDdCK12RWigI9ISVvEa4vY4IqSF0DcFXGz4XiHdJVn9lWfNOuljS3P9AaoSLLBxAm9TllWSxk/s320/boucheron.jpg)
La maison di Boucheron ha collaborato con il pluripremiato designer industriale Marc Newson per creare forse il primo genere di gioielli ispirati dalla geometria frattale.
18/07/09
Problema dei ponti di Königsberg
Problema dei ponti di Königsberg: in questo famoso problema, il solutore deve cercare di trovare l'eventuale percorso che consenta di attraversare ogni ponte una e una sola volta e tornare, alla fine, al punto di partenza.
Non solo Eulero determinò che non esisteva alcun percorso di questo genere, ma diede di fatto il via alla teoria dei grafi.
Una griglia 2x2 è percorribile attraverso 6 percorsi distinti.
Quanti percorsi distinti esistono in una griglia 20x20?
Leggi su sciencebackstage.blogosfere.it
Non solo Eulero determinò che non esisteva alcun percorso di questo genere, ma diede di fatto il via alla teoria dei grafi.
Una griglia 2x2 è percorribile attraverso 6 percorsi distinti.
Quanti percorsi distinti esistono in una griglia 20x20?
Leggi su sciencebackstage.blogosfere.it
Sulla dotta ignoranza
"Noi crediamo di conoscere la realtà con la matematica e le scienze; ma sono proprio esse a dirci che la realtà è un mistero insolubile per la nostra mente." (Nicola Cusano 1440)
E poi
"Socrate diceva: “Io so una sola cosa, di non sapere nulla”.
S. Agostino ha usato per la prima volta il concetto di “dotta ignoranza”. Esiste l’ignoranza dello sciocco, di colui che non sa e non vuol sapere; ed esiste l’ignoranza del dotto, cioè di colui che, pur conoscendo molte cose, sa che infinitamente più grande è la non conoscenza. Dunque un’ignoranza “dotta”, consapevole.
Bernardo di Chartres (XII secolo) si è servito dell’immagine dei “nani sulle spalle di giganti”: noi siamo i nani, che possiamo guardare più lontano dei nostri antenati non per la nostra piccola statura, ma in virtù del fatto che siamo posti più in alto."
Leggi post "elogio dell'ignoranza" su semperamicus.blogspot.com
E poi
"Socrate diceva: “Io so una sola cosa, di non sapere nulla”.
S. Agostino ha usato per la prima volta il concetto di “dotta ignoranza”. Esiste l’ignoranza dello sciocco, di colui che non sa e non vuol sapere; ed esiste l’ignoranza del dotto, cioè di colui che, pur conoscendo molte cose, sa che infinitamente più grande è la non conoscenza. Dunque un’ignoranza “dotta”, consapevole.
Bernardo di Chartres (XII secolo) si è servito dell’immagine dei “nani sulle spalle di giganti”: noi siamo i nani, che possiamo guardare più lontano dei nostri antenati non per la nostra piccola statura, ma in virtù del fatto che siamo posti più in alto."
Leggi post "elogio dell'ignoranza" su semperamicus.blogspot.com
16/07/09
BeachMat
BeachMat, la tournee estiva di MateFitness, la prima Palestra della Matematica nata a Genova nell’aprile 2006 da una collaborazione tra il CNR-PSC, l’Università di Genova e Palazzo Ducale, dedicata alla divulgazione creativa della matematica.
http://www.matefitness.it/index.php/eventi/visualizza/beachmat--spotorno-2009-123
Leggi articolo su il secoloXIX
Il calendario dell’iniziativa prevede tre giorni di attività negli stabilimenti balneari di Spotorno (Savona) dal 21 al 23 luglio, a conclusione dei quali è in programma la conferenza interattiva dal titolo «Mai più paura della Matematica» a cura di Giovanni Filocamo.
In programma anche una giornata in piazza a Zoagli (Genova) che si concluderà con l’entusiasmante percorso di sopravvivenza matematica a squadre (25 luglio) ed una serata di “Matematica in Piazza”” dedicata ai bambini a Villa Rocca di Chiavari (Genova) il 6 agosto prossimo.
In programma anche una giornata in piazza a Zoagli (Genova) che si concluderà con l’entusiasmante percorso di sopravvivenza matematica a squadre (25 luglio) ed una serata di “Matematica in Piazza”” dedicata ai bambini a Villa Rocca di Chiavari (Genova) il 6 agosto prossimo.
http://www.matefitness.it/index.php/eventi/visualizza/beachmat--spotorno-2009-123
Leggi articolo su il secoloXIX
Maturità e dintorni
Condivisibile quanto detto a proposito dell'articolo di Mario Giordano (uno di quei giornalisti che sottolinea con orgoglio quanto era asino a scuola, come a lasciar passare il messaggio: solo chi è asino può avere successo nella vita).
Non condivido invece l'opinione "negativa" sull'articolo del professore Giorgio Israel, intervento che reputo sensato (troppo sensato da poter essere perseguibile?) e riporto di seguito una parte già segnalata nel post del 25/06/2009:
"Occorre riqualificare la funzione dell’insegnante introducendo una progressione di carriera e un sistema di formazione e reclutamento basati sul merito (ovvero su prove e verifiche). Occorre ricondurre gli attori della scuola ai loro ruoli: niente più famiglie sindacati dei figli e studenti che comandano a scuola (da questo punto di vista la vicenda dei tabelloni del Liceo Berchet di Milano con i voti dati dai docenti agli studenti accanto a quelli dati dagli studenti ai docenti è un episodio di squallida demagogia). La valutazione delle scuole va effettuata da commissioni ispettive “umane” composte da insegnanti esterni o anche in pensione. Occorre procedere a un riesame a fondo di curricula e programmi mettendo al bando fumisterie e metodologie vacui e procedendo a una rigorosa riqualificazione disciplinare. Infine, occorre un esame della questione dei libri di testo."
E per chi non avesse letto tutto l'articolo di Roberto Bertoni, mi permetto di riportare qui la sua parte conclusiva:
"Senza dubbio, (la scuola italiana) andrebbe riformata in numerosi aspetti (a cominciare dai programmi ormai obsoleti), ma la struttura è ottima, chi vi lavora sono per lo più persone che credono nel proprio lavoro e si impegnano ogni giorno per costruire un futuro più giusto ed una società più libera. Giordano e altri si beano della disumanità delle nuove riforme, dato che a loro non importa nulla della scuola; anzi, la temono, visto che è un luogo dove c’è ancora qualcuno che insegna faticosamente a pensare e a distinguere le menti libere da coloro che pagherebbero per vendersi (per dirla con Victor Hugo). Per troppo tempo, le istituzioni hanno avuto timore della scuola e il risultato è sotto i nostri occhi: la gente ha paura delle istituzioni, non se ne fida più e dilagano l’antipolitica, il berlusconismo più becero, il velinismo, il servilismo e tutti gli altri mali che stanno minando le fondamenta dell’Italia. Una scuola libera e ben valorizzata è l’unica possibilità che un Paese ha di crescere, e se oggi siamo fermi è soprattutto perché le pessime riforme degli ultimi quindici anni (sia di destra che di sinistra) hanno paralizzato la scuola, imbrigliandola in maglie burocratiche d’ogni sorta, fino a trasformare chi vi lavora in un semplice funzionario. È indispensabile che i ragazzi della mia generazione, ora che sono usciti dalla scuola, si ricordino per tutta la vita ciò che essa ha insegnato loro e sentano il dovere fondamentale di restituire alla scuola almeno una parte delle tantissime cose belle (non solo sul piano delle conoscenze, ma anche dal punto di vista delle amicizie e del divertimento) che hanno ricevuto in questi anni. E quando parlo di restituire, intendo investire nella scuola, non abbandonarla, difendere costantemente gli insegnanti dagli ingiusti attacchi cui sono sottoposti, avere il coraggio di contribuire a riaffermare il concetto che la cultura è imprescindibile per la difesa della democrazia. Per quel che riguarda alcuni “opinionisti” e i loro affiliati, nessuno può impedire a certe menti di esprimere le proprie convinzioni; basta leggerle con attenzione e poi ricordarsi di ciò che diceva Montanelli: “La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi”. "
15/07/09
Campionati Internazionali dei Giochi Matematici
I Campionati Internazionali dei Giochi Matematici si terranno il 28 e 29 agosto nella “Citè Universitarie” di Parigi.
I giochi, che uniscono alla logica e all’intuizione, un pizzico di fantasia, arrivati alla 23esima edizione nel mondo, sono organizzati in Italia dal Centro Pristem-Eleusi dell'Università Bocconi di Milano e patrocinati dal Ministero della Pubblica Istruzione.
14/07/09
EBOOK: DIVULGAZIONE SCIENTIFICA GRATIS A GRAVITA' ZERO
Gravità Zero inaugura il primo titolo di una serie di ebook che verranno resi disponibili gratuitamente al pubblico di appassionati sul blog del gruppo di divulgazione della scienza, presente su http://www.gravita-zero.org/
Tra le iniziative recenti, è nata infatti l'idea di mettere a disposizione una serie di ebook, totalmente gratuiti, disponibili per divulgare le materie scientifiche al grande pubblico di appassionati e a chi voglia avvicinarsi a discipline spesso giudicate ostiche come la matematica o la fisica. "Oltre la frontiera quantistica" è il titolo del primo volume che in maniera romanzata e piacevole narra la storia di una scoperta della fisica delle particelle che ha coinvolto e appassionato fisici di mezzo mondo. Una materia, la meccanica quantistica, estremamente complessa che qui si è affrontata con semplicità senza l'uso - caso più unico che raro - di una formula. Il testo è frutto di una ricerca condotta da un fisico autorevole, Massimo Auci, che dopo essersi laureato in fisica cosmica nel 1981 presso l'Università di Torino, ha lavorato con il gruppo di astronomia neutrinica presso i Laboratori del Monte Bianco e al CERN di Ginevra.
Carnevale della matematica
E siamo arrivati al 14 luglio! Data del mese dedicata come di consueto all'appuntamento che ormai conosciamo e che porta il nome di Carnevale della Matematica, questo mese ospitato dai Rudi matematici.
Lo ricordiamo: il 14 è il giorno di ogni mese scelto grazie alla la sua coincidenza con le prime due cifre decimali del numero Pi-greco (3,1415...), sennò che gusto c'era a parlare di matematica?
Ma il 14 luglio viene ricordato anche per altri grandi eventi (non sempre felici) della storia della scienza. Leggili su gravità zero
Il Carnevale della matematica è un’iniziativa ideata da .mau. sul modello del Carnival of Mathematics. E’ un tentativo di radunare dei blogger che parlino di matematica.
Il 14 di ogni mese, un blogger si offre di scrivere un post che parli di matematica, raccogliendo i post di argomento matematico che gli sono stati segnalati, presentandoli brevemente: articoli di altri blog, software matematico, relazioni tra matematica e altre ambiti della conoscenza…insomma qualsiasi cosa abbia come tema la matematica e dintorni.
Il Carnevale non si ferma neppure ad Agosto, e verrà ospitato proprio dal suo ideatore: .mau.
Se avete un blog e volete partecipare al prossimo Carnevale, mandate a .mau. i contributi, oppure, e anche questo sarebbe un bel gesto, fatevi avanti per prenotarvi ad ospitare una edizione: basta cliccare qui, sul sito di prenotazione.
Visioni frattali
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhRAswk81R1gB8GKDygK_wwBfwpV14l1YTc99dmUxHBC6u1Hu5Z1y5erFxk2DVbvuPYh5N1vdR8KMe4LZPlBzdh7ANaMyf3-qLVB3XvL-kT0vWFrxIvXSgWOKPeSaTdmkhayV6fdcYoHoE/s400/visioni_frattali.jpg)
...inaugurazione sabato 18 luglio, ore 18, pinacoteca B. Molajoli, Fabriano.
Fino al 31 luglio.
I frattali sono oggetti geometrici che si ripetono nella loro struttura allo stesso modo su scale diverse. Il termine frattale fu coniato nel 1975 da Benoît Mandelbrot e deriva dal latino fractus (rotto, spezzato) così come il termine frazione, infatti le immagini frattali sono considerate dalla matematica figure di dimensione frazionaria.” (da Wikipedia.it)
Questa facile spiegazione non lascia minimamente intuire l’incredibile varietà di forme e la stupenda bellezza dei frattali!
Questa facile spiegazione non lascia minimamente intuire l’incredibile varietà di forme e la stupenda bellezza dei frattali!
Iscriviti a:
Post (Atom)