28/03/09

Le scienze: da Riemann a Frank Wilczek tra le Menti matematiche

BIBLIOTECA DELLE SCIENZE: XXIV volume in edicola con Le Scienze

L'ossessione dei numeri primi. Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica. John Derbyshire
Quella raccontata nel libro è la storia di una magnifica ed enigmatica ossessione. Tutto ha inizio 150 anni fa, agosto 1859, quando un giovane e sconosciuto matematico, Bernhard Riemann, presenta all'Accademia di Berlino un articolo in cui discute un'ipotesi riguardo i numeri primi. Ancora oggi quella che nel tempo è stata battezzata come «ipotesi di Riemann» è uno dei più famosi problemi irrisolti, nonostante abbia attratto e continui ad attrarre le più grandi menti matematiche. Leggi lescienze

Menti matematiche, n. 4

Ad aprile a richiesta con "Le Scienze", il quarto DVD della collana "Menti Matematiche", il premio nobel per la fisica Frank Wilczek illustra la ricetta matematica del mondo.

25/03/09

Beppo Levi

Sabato 28 dalle 15,30 alle 18 si terrà, al Museo dell'emigrazione, a Frossasco (To) un convegno dedicato alla figura di Beppo Levi.
Nato a Torino nel 1875, morto a Rosario in Argentina nel 1961, Levi fu un insigne matematico (allievo di Corrado Segre); già professore nelle Università di Cagliari, Parma e Bologna, emigrò in Argentina nel 1939 a causa delle leggi razziali fasciste.
A Rosario fondò e diresse l'Istituto di matematica della facoltà di Scienze matematiche. Il suo apporto nella logica, nell'insiemistica, nella geometria algebrica e nell'analisi matematica lo hanno reso figura di spicco molto conosciuta all'estero.

Leggi articolo

I computer del futuro?

Travolto da improvvisa notorietà in un Paese, il nostro, dove navigare su internet è un esercizio per pochi (ma in crescita esponenziale grazie alla deriva del web 2.0), l'illustre prof Madhu Sudan, del Massachusetts Insitute of Technology (MIT) di Boston è stato, letteralmente, accolto a furor di popolo a Roma nella due giorni di conferenze sul futuro dell'informatica. Ieri mattina c'erano posti in piedi, all'incontro con gli studenti dal titolo «L'amore al tempo di internet» organizzato dal Dipartimento di Informatica della Sapienza di Roma che ha invitato il «guru» della computer science.

Ma quali sono gli scenari futuri dell'informatica?

«Siamo all'inizio di una nuova computer science» ha detto Sudan prefigurando macchine diverse, che parlano linguaggi differenti, ma che imparano a comunicare come faremmo noi umani se dovessimo comunicare con un E.T., una civiltà aliena. La scommessa sarà mettere a punto nuove strategie di calcolo che permettano di controllarle. «Sarà la matematica del XXI secolo a rispondere a queste domande» ha spiegato Sudan, e «lo farà con strumenti nuovi, non soltanto matematici: per capire la futura società dei computer serviranno anche la psicologia cognitiva e sociale».

24/03/09

400 anni del telescopio galileiano

Leggi la sua storia su ilgiornale.it

Telescopio su wikipedia

Five-Minute Mathematics

Tra il 2003 e il 2005 il quotidiano tedesco “Die Welt” pubblicò, ogni lunedì, una rubrica chiamata "Fünf Minuten Mathematik", matematica in cinque minuti. Lo scopo di questa colonnina era mostrare al grande pubblico che era possibile scrivere di matematica senza costellare il testo di formule incomprensibili, e soprattutto che la matematica era presente nella vita di tutti i giorni, e quindi nascondere la testa sotto la sabbia non sarebbe servito a nulla. Le cento rubriche pubblicate sono state raccolte in un libro dallo stesso nome, che è stato poi tradotto in inglese dall'American Mathematical Society.
L'autore, Ehrhard Behrends della Freie Universität di Berlino, aveva davanti a sé una sfida non certo banale, tenuto anche conto delle limitazioni di spazio che sono state un po' attenuate nella trasposizione in questo libro. Ma il compito è stato eseguito egregriamente, presentando svariati aspetti della matematica. Alcuni sono abbastanza naturali, come gli articoli che trattano la probabilità dei giochi d'azzardo, con particolare riguardo al lotto tedesco, oppure quelli sulle costanti matematiche più note come pi greco, l'unità immaginaria i, e la costante di Nepero e. Vengono poi trattati alcuni dei paradossi più noti della matematica, come l'albergo di Hilbert o il problema di Monty Hall, e ci sono temi più ludici come i giochi di prestigio con le carte con un sottofondo matematico.