![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiGdBxtgAkzOUJCQ6G4FMTxao00iVS_KRJJJsT6c9aIYtrDEOenTOmIpaZnl8VyHvx8TH60cTvyqa9pUsr3mV_Cj0dFFpNxinZug7bUuxbnXvJYemt3ZlJDiuvGUYc7z_rhoRD7P-lUjss/s400/libro_riemann.jpg)
L'ossessione dei numeri primi. Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica. John Derbyshire
Quella raccontata nel libro è la storia di una magnifica ed enigmatica ossessione. Tutto ha inizio 150 anni fa, agosto 1859, quando un giovane e sconosciuto matematico, Bernhard Riemann, presenta all'Accademia di Berlino un articolo in cui discute un'ipotesi riguardo i numeri primi. Ancora oggi quella che nel tempo è stata battezzata come «ipotesi di Riemann» è uno dei più famosi problemi irrisolti, nonostante abbia attratto e continui ad attrarre le più grandi menti matematiche. Leggi lescienze
Quella raccontata nel libro è la storia di una magnifica ed enigmatica ossessione. Tutto ha inizio 150 anni fa, agosto 1859, quando un giovane e sconosciuto matematico, Bernhard Riemann, presenta all'Accademia di Berlino un articolo in cui discute un'ipotesi riguardo i numeri primi. Ancora oggi quella che nel tempo è stata battezzata come «ipotesi di Riemann» è uno dei più famosi problemi irrisolti, nonostante abbia attratto e continui ad attrarre le più grandi menti matematiche. Leggi lescienze
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpDKDHjJ2agCla9-W68CsbaPG1vZrvrKLIYpIKLwj3J_U7QB4Tza1oLtuYq60m4KXVLQk0glCuzbnCpqHO1aco2PEBsw5kk8w78C6wqH2jPyql5SYpzzY2SRTeTrNIoDQFVZgJGMnaY38/s400/menti+matematiche4.jpg)
Ad aprile a richiesta con "Le Scienze", il quarto DVD della collana "Menti Matematiche", il premio nobel per la fisica Frank Wilczek illustra la ricetta matematica del mondo.