![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDCpxOAcFZlAK3LYKXymEx5rnUkciqOyb-WBeBtsrRKC-91IQ_Z2dLN9j-JkKfmDvr2Zp5PVEq7n-KAp65t7k0-kVxliul7JtTOxmmxtfv3_hbtXMCo9E6lT-lLAxetw_3Yie8ueP4buM/s200/matematica1.jpg)
Una competizione a cui arriva la crema degli studenti (quest’anno circa 300) con la passione per questa disciplina, selezionati nelle fasi provinciali svoltesi a febbraio. Il Progetto Olimpiadi della Matematica è diretto da una Commissione Scientifica nazionale, affiancata da studenti, ricercatori e docenti che collaborano attivamente all’organizzazione delle gare.
La gara consiste in una prova di sei problemi a risposta aperta da risolvere in quattro ore e mezza. I primi classificati (cioè circa 25 concorrenti) ricevono una medaglia d’oro, a seguire le medaglie d’argento (circa 50 concorrenti) e di bronzo (circa 75 concorrenti). Tra i medagliati d’oro vengono poi selezionati (e opportunamente addestrati) i sei studenti che parteciperanno alla finale internazionale, prevista quest’anno dal 10 al 22 luglio a Brema, in Germania.
La gara consiste in una prova di sei problemi a risposta aperta da risolvere in quattro ore e mezza. I primi classificati (cioè circa 25 concorrenti) ricevono una medaglia d’oro, a seguire le medaglie d’argento (circa 50 concorrenti) e di bronzo (circa 75 concorrenti). Tra i medagliati d’oro vengono poi selezionati (e opportunamente addestrati) i sei studenti che parteciperanno alla finale internazionale, prevista quest’anno dal 10 al 22 luglio a Brema, in Germania.