![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjyf-W3W-tBNGcNF2xcVQdnQlBeJMFBaJsI7aHNWCdzTPCCbUVYwD1TjmveXxV29sB8cE6YDzBk2gRRHypepzi_31kXU36cqgS0TBqj_ufOpt5S-K8u4i-nhYCAK0jp-6FKIzhDIcwE_g/s200/travaglio_matematica.jpg)
05/12/08
Marco Travaglio a La Sapienza
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjyf-W3W-tBNGcNF2xcVQdnQlBeJMFBaJsI7aHNWCdzTPCCbUVYwD1TjmveXxV29sB8cE6YDzBk2gRRHypepzi_31kXU36cqgS0TBqj_ufOpt5S-K8u4i-nhYCAK0jp-6FKIzhDIcwE_g/s200/travaglio_matematica.jpg)
Enigmistica & matematica – Edipo si diverte con Pitagora
“Enigmistica & matematica – Edipo si diverte con Pitagora” è il titolo del libro di Giovanni Riva e Ornella Di Prinzio che verrà presentato mercoledì 10 dicembre 2008 alle ore 17 presso l’aula magna della scuola media “Ettore Romagnoli” di Gela. A promuovere l’iniziativa è il circolo matematici “Leonardo Fibonacci” di Gela. Interverranno Ornella Di Prinzio, autrice del libro, Nando Geronimi, docente di matematica ricreativa e Sebastiano Arnone, Presidente del circolo matematici.
Leggi tg10.it
04/12/08
L'alieno enciclopedista
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg0s0JA14oM8Dc25c3edWv4WAjWoKIuwhbOPJ9vdWchBu5SDdSQTiA4PRHslaWENMecOwoWP5ptur7tPClc0k00_x9KA2nlJUNl4f5mwgNMnX_KwN3SpmhdzAKctoPsCRxp1nnnWA9JEws/s200/earth_stood_still.jpg)
L’idea è che un bel giorno una piccola astronave aliena giunga sulla terra, facendone scendere un unico alieno. Non un alieno potente e terribile come quello di Ultimatum alla Terra, e neppure un alieno-ragazzino alla E.T. di Spielberg; solo un modesto alieno-impiegato, un alieno-bibliotecario. Al massimo, lo si potrebbe chiamare alieno-enciclopedista.
Leggi articolo su Le scienze
Il Grande Archimede
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgQ8WnpgFTZIvdavGuzYxF1_jvLHIlhJVpxN2VVTW35NJtEiItR-oR4Wm_2EptM5czQPmBlMjYvnzzyFbHLQfG4nj8KR8WJjdxZixXHDuWT_e4EUIvBGRtkuFhsjuWp50GyT9lL3bSJW0Q/s200/grande_archimede.jpg)
03/12/08
Museo per la Matematica
Rinnovamento e rilancio dei musei: Arrivano tre contributi regionali
PRIVERNO Al Comune lepino sono stati concessi dalla Regione Lazio tre importanti contributi per il funzionamento, lo sviluppo, la ristrutturazione e la conservazione dei Musei.
Museo per la Matematica: incrementata l'attività didattica e integrazioni nell'allestimento.
Leggi il Tempo.it
IL GIARDINO DI ARCHIMEDE, un museo per la matematica Priverno (LT)
PRIVERNO Al Comune lepino sono stati concessi dalla Regione Lazio tre importanti contributi per il funzionamento, lo sviluppo, la ristrutturazione e la conservazione dei Musei.
Museo per la Matematica: incrementata l'attività didattica e integrazioni nell'allestimento.
Leggi il Tempo.it
IL GIARDINO DI ARCHIMEDE, un museo per la matematica Priverno (LT)
02/12/08
L'eterna lotta Razionalità vs Creatività ?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhkcz-MD_NtIqAH-pLwxuQeSXtPJiM67ZFm3hXJfBXildaEkdwvjC0nP8DAbOZGPlRbepjTc3_eRt58Jdu2kfv2GjUI8ssdQgEDqxV6l1i5Lz9YTc5ndjtZb5mnjpcuLKQhYBqNgBWR5ig/s320/Metamorphosis-escher.jpg)
Educazione scientifica o letteraria? Quando la Filosofia aveva la lettera maiuscola non c’era distinzione ed il filosofo era scienziato, matematico , glottoteta, diplomatico, musicista, pittore, scultore, bibliotecario e avvocato. Il loro ruolo era "atomico" cioè indivisibile ed unico nell’applicare tutti i possibili linguaggi di interpretazione della natura.
Analizzando queste apparenti antinomie si arriva fino a pensare che può essere una buona idea dividere anche fisicamente il cervello umano con lo stesso criterio, guarda caso binario, in due parti l’una logico-razionale cioè sequenziale, analitica, deduttiva e l’altra intuitiva-olistica cioè sintetica, globalizzante, induttiva.
[...]
Siamo poi sicuri che questa lotta sia così eterna? o forse è più un prodotto della cultura romantico/rinascimentale, retaggio recente di una filosofia che non riesce a confrontarsi con la natura?
Non serve uno specialista per constatare che lo studio del latino e del greco sono trainanti nello studio della matematica e della geometria.
[...]
Eppure un tempo queste forme di pensiero rappresentavano semplicemente due linguaggi per descrivere la percezione della realtà, il Filosofo era allo stesso tempo matematico, naturalista, letterato, scenziato ed artista. Sembra quindi che, in queste menti eccezionali, i due emisferi non fossero poi così nettamente divisi ma saldamente connessi da un corpo calloso particolarmente sviluppato in grado di garantire un elevato grado di integrazione tra razionalità e arte.
Per questo Cartesio e Leibniz sono oggi chiamati "Razionalisti" e Platone e Aristotele riconosciuti come i fautori della “Filosofia della matematica”.
[...]
Ovviamente l’arte miete a piene mani nella scienza sopratutto nella matematica e nella geometria e così in coro la matematica e la geometria promettono di descrivere il bello la proporzione e l’armonia. Nascono così i concetti di Sezione aurea, teoria dei colori, armonia universale da un lato e opere di autori come Bach, Esher e Dante dall’altro, solo per citarne una limitata parte.
Leggi articolo intero su agora magazine
01/12/08
'Pensiero matematico' su 'Explora science now’
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgmE9iRIkEaug_87a04XSKgFFELPZNf8r2xSOSspvQ21q8QTtQY46pLRSGFUzG8ePcvlEEKrU7Ft03A9iFNGTd70IjOCkx90oZ_GfroIOchR01qvClDmsxeikY1FZFOJJGfQlKaC8LqRk8/s200/explorarai.jpg)
Un accordo tra Rai Educational e l’Università del Salento permetterà la realizzazione di 15 puntate di ‘Explora science now’, in onda su Rai Edu 1 (satellite e digitale terrestre) e anche su Rai Tre, in chiaro, al sabato mattina.
La produzione Rai Educational è realizzata nell’ambito di un progetto in convenzione tra il ministero della Pubblica istruzione, dell´Università e della Ricerca e la tivù di Stato e mira ad offrire agli studenti, agli insegnanti e in generale ai cittadini, occasioni per migliorare la cultura scientifica-tecnologica e per far acquisire conoscenze e competenze riferite alle discipline scientifiche con particolare attenzione alle scienze sperimentali, alla matematica come scienza di base e all’innovazione tecnologica.
Il programma completo delle puntate che andranno in onda a brevissimo:
Introduzione al Pensiero Matematico (docente: Michele Campiti);
La Matematica scopre l'Infinito (Campiti);
Grafi e Problemi di Routine (Chefi Triki);
Algoritmi (Antonio Caruso);
Quali Probabilità ho? (Carlo Sempi);
Cartografia (Elisabetta Mangino);
CAOS (Francesco Paparella);
Teoria dei Codici (Eliana Francot);
Enigma - un mondo di spie (Sebastiano Rizzo);
I numeri: da Grandi ai Primi (Angela Albanese);
Il Mondo dell’Incertezza: Logica Fuzzy (Cosimo Guido);
Teoria dei Valori Estremi (Gianfausto Salvatori);
Logica & Reti Neurali (Domenico Lenzi);
Calcolo delle Variazioni (Edoardo Pascali);
Teoria dei Giochi (Vittorio Bilò).
Leggi recensione
Leggi explorasciencenow.rai.it
Il programma completo delle puntate che andranno in onda a brevissimo:
Introduzione al Pensiero Matematico (docente: Michele Campiti);
La Matematica scopre l'Infinito (Campiti);
Grafi e Problemi di Routine (Chefi Triki);
Algoritmi (Antonio Caruso);
Quali Probabilità ho? (Carlo Sempi);
Cartografia (Elisabetta Mangino);
CAOS (Francesco Paparella);
Teoria dei Codici (Eliana Francot);
Enigma - un mondo di spie (Sebastiano Rizzo);
I numeri: da Grandi ai Primi (Angela Albanese);
Il Mondo dell’Incertezza: Logica Fuzzy (Cosimo Guido);
Teoria dei Valori Estremi (Gianfausto Salvatori);
Logica & Reti Neurali (Domenico Lenzi);
Calcolo delle Variazioni (Edoardo Pascali);
Teoria dei Giochi (Vittorio Bilò).
Leggi recensione
Leggi explorasciencenow.rai.it
Iscriviti a:
Post (Atom)