11/12/08

Matematica, Ambiente e Natura a Lecce


È stata inaugurata l'11 dicembre la mostra "Matematica, Ambiente e Natura" presso il Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento, Lecce e si protrarrà fino al 19.
" L'obiettivo non è solo quello di suscitare curiosità e interesse nel campo matematico, ma anche di contribuire alla valorizzazione del meraviglioso patrimonio culturale ed ambientale di cui il territorio salentino è incredibilmente ricco."

SpaceTime Mathematics

SpaceTime Mathematics: matematica di alto livello su iPhone e touch

SpaceTime Mathematics mette a disposizione dell'utente un congruo numero di funzioni quali:

- Valutazione di espressioni più o meno complesse attingendo a una vastissima libreria di funzioni matematiche.
- Integrazione e differenziazione simbolica di funzioni.
- Integrazione numerica di funzioni.- Soluzione di equazioni differenziali ordinarie, sia simbolica che numerica.
- Possibilità di trattare problemi di algebra lineare con matrici e vettori, dal calcolo del prodotto matriciale al prodotto scalare classico, dal calcolo del determinante della matrice alla sua fattorizzazione LU o SVD.
- Possibilità di visualizzare grafici 2D/3D sia in coordinate cartesiane che polari, sferiche, parametriche. E' inoltre possibile ad esempio visualizzare i ContourPlot e altre utili informazioni.
- Possibilità di eseguire analisi statistiche comprensive di regressione. C'è la possibilità di fare facilmente istogrammi e boxplot.
- Possibilità di fare dipendere funzioni e grafici da un parametro che si può cambiare "on the fly" mediante uno slider con visualizzazione aggiornata dei cambiamenti.
- Possibilità di creare degli script con cicli for e while e tutte le funzioni comprese nel pacchetto. Tali script possono essere memorizzati e diventare funzioni a loro volta.

Frattalità ed entropia

15 e 16 dicembre
presso rispettivamente il Real Sito del Belvedere di San Leucio di Caserta e l’Aula Magna Partenope-Centro Congressi Federico II.
Convegno: “Linfomi Maligni nell’anziano: differenti, perché? Curarli, come e con quali obiettivi?”
Promotore: professor Antonio Abbadessa: ematologo-oncologo, è direttore della Unità Operativa Complessa di Oncoematologia del “S. Anna e S. Sebastiano” di Caserta e Consulente Scientifico Area Ematologia del Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale della Seconda Università di Napoli
Presidente onorario: professor Lodovico Balducci: scienziato italiano di fama internazionale trapiantato negli Stati Uniti, dove dirige la sezione geriatrica del Lee Moffit Cancer Center di Tampa in Florida
A lui si devono gli strumenti di valutazione geriatrica oggi in uso in tutto il mondo indispensabili per dimensionare, cioè “adattare” le chemioterapie a pazienti ultrasessantenni, ottenendo il massimo risultato con la minore tossicità possibile. L’approccio al paziente anziano mediante queste scale geriatriche poggia, secondo Balducci, su concetti matematici, quali la frattalità e l’entropia. Per tale motivo sono stati coinvolti nel workshop del prossimo dicembre due eminenti matematici, il professor Guido Trombetti, Rettore della Università Federico II ed il professor Carlo Sbordone, ordinario di analisi matematica nella stessa Università, che spiegheranno in modo elementare la applicazione di questi concetti matematici alla biologia. Ciò a riprova che la Scienza è una e che, se correttamente utilizzata, può solo migliorare l’Uomo ed il suo Mondo. Parteciperanno al workshop, tra gli altri eminenti scienziati, il professor Franco Cavalli di Lugano, direttore dell’Istituto Oncologico della della Svizzera Italiana, e fondatore e presidente dell’international Extranodal Lynphoma Study Group, il professor Stefano Pileri, estensore tra gli altri della attuale classificazione dei linfomi maligni, il professor Sergio Amadori, presidente della Società Italiana di Ematologia.

"SONO IL NUMERO 1"

Come far amare la matematica ai bambini

Venerdì 12 dicembre alle ore 16, Anna Cerasoli, presenterà il suo libro "SONO IL NUMERO 1" presso l'Auditorium della Scuola Primaria Statale "Vincenzo Caputi" a Bisceglie.

10/12/08

60 anni della Dichiarazione dei Diritti Umani

« ... il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della famiglia umana è la base di libertà, giustizia e pace nel Mondo. »
(Preambolo alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948)

Famiglia umana... dà il senso dell'infinito...

Leggi governo.it Presidenza consiglio dei Ministri
Leggi wikipedia
Leggi corriere.it

Chip wireless

L'istituto di matematica dell'Università di Colonia, in Germania, partecipa allo studio e si occupa attualmente dello sviluppo di nuovi algoritmi matematici per la futura generazione di chip radio.
"In futuro, i dispositivi mobili offriranno agli utenti un'ampia gamma di servizi, che spazierà dal servizio di telefonia e internet, al servizio di televisione mobile e banca a distanza, ovunque e in qualsiasi momento", ha spiegato la professoressa Caren Tischendorf.
"È impossibile ottenere la velocità di trasferimento dati estremamente elevata, oggi necessaria, entro le bande di frequenza attualmente disponibili (circa 1-3 GHz)".
Il team che ha seguito il progetto prevede di sviluppare chip wireless a basso costo in grado di operare in intervalli di frequenze che arrivano fino a 100 GHz. Il direttore del progetto ICESTARS, il dott. Marq Kole dell'azienda NXP Semiconductors, con sede nei Paesi Bassi, ha affermato che i partner prevedono un'accelerazione del progetto di sviluppo dei chip entro il 2010. "Il nostro obiettivo è accelerare il processo di sviluppo dei chip nell'intervallo di frequenze estremamente elevate attraverso nuovi metodi e strumenti per la simulazione, affinché gli sviluppatori di chip europei mantengano la posizione leader in tutta la gamma delle comunicazioni wireless", ha affermato il dott. Kole.

La matematica non è un’opinione

“Qual è la citazione più frequentemente sentita sulla matematica?”
“La matematica non è un’opinione”.
[...]
Viene usata quasi sempre per tacitare e per imporre, e non viene quasi mai usata da chi conosce davvero la matematica. Se qualcuno sta sbagliando un calcolo, può essere sbeffeggiato da altri che quel conto non hanno sbagliato, ma difficilmente viene redarguito dagli amanti, dilettanti o professionisti che siano, della matematica: loro sanno benissimo che sbagliare i conti è facilissimo.
[...]
A parziale discolpa del luogo comune che prevede non essere opinione la matematica, c’è da dire che, come al solito, la citazione originale era più restrittiva e un po’ meno arrogante, visto che era coniugata in modo congiuntivo e retta da un modesto “ritengo…”. Eccola:

“Per me, tutte le opinioni sono rispettabili ma, ministro o deputato, ritengo che l’aritmetica non sia un’opinione”.

La frase non corre i rischi usuali delle traduzioni, perché fu pronunciata proprio in italiano, nel Novembre 1879, da un deputato che era anche stato Ministro delle Finanze. Questo spiega sia l’inciso “ministro o deputato” del testo, sia perché la frase incriminata sia tuttora molto pronunciata in Italia ma non all’estero. Leggendola si scopre con sorpresa che inopinabile non è tutta la matematica, ma solo l’aritmetica; ma per capire come mai alla Camera dei Deputati si tranciassero giudizi sulla disciplina dei numeri, occorre fare un piccolo passo indietro, e scoprire che al centro della discussione non c’erano affatto i numeri naturali o la proprietà distributiva, ma piuttosto il pane e la farina.
Il 21 Maggio 1868, il giovane parlamento del giovane Regno d’Italia discusse ed approvò una legge destinata a restare famosa: legge che venne poi promulgata il 7 Luglio del medesimo anno, per diventare operativa il 1° Gennaio 1869. Si trattava della famosa e impietosa tassa sul macinato, una sorta di vestigio medievale riportato alla vita dal novello stato unitario, che imponeva di pagare direttamente nelle mani dei mugnai 2 lire per ogni quintale di grano portato a macinare, 1 lira e 20 centesimi per ogni quintale di avena, 80 centesimi per quintale di mais, e così via per ogni altro tipo di granaglie che necessitasse della ruota del mulino.
[...]
Se scoprire nelle pieghe della storia improbabili parentele tra i sistemi di tassazione e i luoghi comuni sulla matematica può sembrare singolare, è solo perché abbiamo poca familiarità con le sorprendenti caratteristiche degli uomini. Ci si può sforzare di studiarli e comprenderli, ma è inevitabile che si finisca con il catalogarli sotto qualche etichetta semplificatrice che quasi mai riesce davvero a descriverli pienamente. Ad esempio, è insolito immaginarsi uno dei massimi poeti romantici d’Inghilterra come un marito insicuro in grado di abbandonare la moglie dopo un anno di matrimonio con tanto di figlioletta nata appena un mese prima, eppure è esattamente quello che fece Lord George Gordon Byron.
La giovane signora abbandonata si chiamava Anne Isabelle Milbanke.
[...]
La piccola figlia del poeta aveva nome Augusta Ada, e il suo cognome era ovviamente Byron; ma, da grande, avrebbe sposato il signor King, diventando così la contessa di Lovelace:
Augusta Ada Byron King, contessa di Lovelace

Leggi articolo per intero su rudimatematici-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it

09/12/08

Trends in International Mathematics and Science Study

Pubblicato il TIMSS 2007 International Mathematics Report

The TIMSS 2007 International Mathematics Report summarizes fourth- and eighth-grade students’ mathematics achievement in each of the 59 participating countries and 8 benchmarking participants, and describes the educational contexts for mathematics instruction. It includes trends in mathematics achievement over time for participants in previous TIMSS assessments in 1995, 1999, and 2003, as well as student performance at the TIMSS International Benchmarks. Achievement results also are presented for mathematics content and cognitive domains. The Mathematics Report presents a rich array of information about students’ backgrounds and attitudes toward mathematics; the mathematics curriculum; teachers’ education and training; classroom characteristics and activities; and school contexts for mathematics learning and instruction.

Leggi http://timss.bc.edu/TIMSS2007/mathreport.html

La felicità è contagiosa

Vi è mai capitato di sentirvi bene e contenti solo stando accanto a una persona felice e sorridente? Sappiate che la vostra non è solo un'impressione, ma una reazione psicologica e fisiologica dotata di solide basi scientifiche. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “British Medical Journal” ha stabilito con una relazione matematica che la felicità è contagiosa e, proprio come un virus, è tanto più probabile essere felici quanto più si sta vicini a persone gioiose e serene.Meno metri ci separano da un nostro amico felice tanto più sarà probabile che ci sentiremo felici anche noi.A mettere a punto questa teoria della felicità sono stati due scienziati anglosassoni, Nicholas Christakis della Medical School di Harvard e James Fowler, sociologo dell’Università della California (San Diego).