![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhEF-keGMUUVhN_T7l0ugAMxWvZa2G2QqxT0m_vxhwCMjsGYX3jhhyphenhyphen-BVx8ptPQ7kKvJ_k-CVu9ZtGWJ9mLZLQYmNgCcUMH639avkYn97_ZMAFzLOYZUTgadMaHExgO-L-m0NMUhMWEcCY/s200/facoltascientifiche.jpg)
ROMA - Dopo la lunga crisi cominciata negli anni '90, quest'anno nelle immatricolazioni delle
facoltà scientifiche si registra "una vera e propria inversione di rotta". I dati parlano chiaro: in tutte le scienze di base, le variazioni percentuali degli immatricolati sono rilevanti.
Matematica guadagna, infatti, un +30% di nuovi iscritti, Fisica sale del 9%, Chimica del 14%. Sono i dati resi noti oggi dalla Conferenza nazionale dei presidi delle facoltà di scienze, rappresentata dal preside
di Tor Vergata Nicola Vittorio, e del gruppo di lavoro interministeriale (Università e Pubblica istruzione) per lo sviluppo della cultura scientifica, rappresentata da Luigi Berlinguer, in una conferenza stampa presso la conferenza dei rettori. Secondo le tabelle fornite (il dato riguarda l'80% degli atenei) negli ultimi due anni
matematica ha collezionato un + 53% di immatricolazioni.
Leggi diregiovani.it