![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhFTkXsVR7YnuvUdp9zpNRQ3i2WLwWC4sYmOMZcqjO0Ylc4L2QnkHDcsz-IW5dS0N_WPSrBLUnrVs8mxqs3Yzw0DcdvTdpK8wjSXIRHz_VM2LMndqvB4rIY7V5jJmJ8qTn4_IPiAzzvhI/s320/aim.bmp)
26/11/09
Problemi matematici non ancora risolti...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhFTkXsVR7YnuvUdp9zpNRQ3i2WLwWC4sYmOMZcqjO0Ylc4L2QnkHDcsz-IW5dS0N_WPSrBLUnrVs8mxqs3Yzw0DcdvTdpK8wjSXIRHz_VM2LMndqvB4rIY7V5jJmJ8qTn4_IPiAzzvhI/s320/aim.bmp)
23/11/09
Quando matematica e filosofia non si distinguono
John_Wallis è un matematico inglese che ha contribuito allo sviluppo del calcolo infinitesimale.
I "Rudi Matematici" ci ricordano anche "la feroce disputa che ebbe con il filosofo Thomas Hobbes. A prima vista sembra una semplice disputa accademica, in cui il matematico professionista (Wallis) bacchetta ferocemente un velleitario tentativo d’un filosofo (Hobbes) di ottenere la quadratura del cerchio"...
La matematica scoperta
A cura del laboratorio www.formulas.it,
dal 25 Novembre all'1 dicembre, dal lunedì al sabato ore 9-19,
mostra "La matematica scoperta"
presso lo Spazio mostre
della Facoltà di Lettere, Università degli Studi Roma Tre, Via Ostiense 234
Inoltre una serie di lezioni aperte al pubblico
Vedi Locandina
dal 25 Novembre all'1 dicembre, dal lunedì al sabato ore 9-19,
mostra "La matematica scoperta"
presso lo Spazio mostre
della Facoltà di Lettere, Università degli Studi Roma Tre, Via Ostiense 234
Inoltre una serie di lezioni aperte al pubblico
Vedi Locandina
Iscriviti a:
Post (Atom)