06/11/10
Olimpiadi di matematica
http://umi.dm.unibo.it/old/italiano/Giochi/archimede.html
04/04/10
Il denaro non è tutto
03/04/10
Math Brain Trainer
L'uomo che sapeva contare
Il libro è ambientato a Baghdad, nel 1200 circa.
Contro l’ora di matematica
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGMpPthugmXFK9pu2p2BAsNjHF_G_0Aals1Gc1dnsnoZYTQzLcavg-BGRNm-y-qLjlIP7m9niccoKkos-398c5grzr5479e1poZq16y7enU6atfY9yBqbTSdcsDIuXS8cSjcmnqUY4b9o/s320/contro_l'ora_mate.jpg)
Un manifesto per la liberazionedi professori e studenti
di Paul Lockhart
”Questo libro dovrebbe costituire una lettura obbligatoria per chiunque si occupi professionalmente di insegnare la matematica, per ogni genitore che abbia un figlio in età scolare e per ogni funzionario scolastico o governativo che abbia delle responsabilità relative all’insegnamento della matematica”.
PAUL LOCKHART ha studiato matematica da autodidatta a partire dai 15 anni e grazie alle sue ricerche è stato ammesso alla Columbia University. Ha insegnato alla Brown University, ma ha preferito trasferirsi nella migliore scuola secondaria degli Stati Uniti – la St. Ann’s School di Brooklyn – per spiegare la matematica a modo suo.
http://www.matematica.blogscuola.it/?p=1176
02/04/10
Navigando in matematica
per mozzi, marinai e nostromi
di
Giorgio Mainini
http://www3.ti.ch/DECS/sw/temi/scuoladecs/attualita/allegati/pdf-attualita-scuoladecs-974696217496.pdf
La parrucca di Newton
The big bang theory
01/04/10
Come calcolare la diffusione di un rumour in un social network
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiy8LfhlSYWK_gJ23Gho-WwIpB7TwGNZjEmXnKOXKoCup3fV97HCBM6WoW1XF2Qg0xArn9xrPDGHT-Rauo7pgClj2tcxtzQKl3TtDpDbjJ9RAYhMdRdCdCcfg7IijYZM-3aliDDFJeEreA/s320/grafo.png)
I social networks sono entità sociali formalizzabili come grafi e analizzabili attraverso la teoria dei grafi. I rumours (che noi chiamiamo passaparola o word of mouth) sono frammenti semantici che si diffondono in un network sociale reale o virtuale e presentano caratteristiche varie. Una di queste caratteristiche è la velocità, cruciale per un professionista del WOM.
Settimana della matematica
«Matematica: modelli e implementazione»
«I programmi della matematica e la riforma della scuola superiore»
«Matematica per la tecnologia, la medicina e lo sport»
«Relazioni platoniche»
«La regola del dubbio»
«Frecce e aquiloni nel cielo della matematica»
troverà interessante la SETTIMANA DELLA MATEMATICA, iniziativa del Dipartimento di Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" dell'Università Cattolica del S.Cuore di Brescia dal 12 al 19 aprile.
Leggi articolo su bresciaoggi
La matematica che ti salva la vita
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgft-XkyKHGkMdRbTr28y4olsGTjArqNiG9-apu5aA3l_XrHW_Bwh_A1cM3xCpPgKqcJWLF4561HjSI1mjdK22tNG9vvtL2GNaetPisqyOrQqc7Pqc8nVzi0ikE46aVXPnanPNLwjWlZn0/s320/heartplot.jpg)
27/01/10
L'importanza dell'opera di Hilbert
Questo è l'incipit de I fondamenti della geometria di David Hilbert
Leggi articolo su sciencebackstage
Le bambine vanno meno bene in matematica?
Leggi intero articolo su corriere della sera.it
23/01/10
Cosa c'entra la crescita di una muffa con le reti per le telecomunicazioni?
Su http://www.flickr.com/photos/34146259@N04/sets/72157623136788861/show/ una serie di interessanti fotografie che mostrano il motivo per cui gli ingegneri dovrebbero andare a "lezione" dalle muffe per costruire reti per le telecomunicazioni sempre più efficienti. È quanto suggeriscono, dalle pagine di Science, i ricercatori dall'Università dell'Hokkaido dopo aver osservato il Physarum policephalum, un particolare tipo di muffa unicellulare melmosa.
“Alcuni organismi crescono sottoforma di una rete interconnessa, una strategia per trovare e sfruttare nuove fonti di cibo”, ha spiegato Atushi Tero, autore dello studio.
1,2,3... password
Già sapevo quali sono i criteri per avere pwd un po' più sicure o - perlomeno - più originali, ma interessante la statistica sulle pwd più diffuse pubblicata su punto-informatico.it
22/01/10
Bombardamento di link :-)
un "facebook" per insegnanti MYINNOVA:
https://www.innovascuola.gov.it/opencms/opencms/innovascuola/accessportal/login/
una libreria digitale di oggetti matematici (e non solo matematici)
http://www.innovascuola.gov.it/opencms/opencms/innovascuola/LDA/ricerca/risultati.html?t=1264262604731
una sezione interamente dedicata ai contenuti educativi delle Università del nostro Paese:
http://www.youtube.com/education?b=400
una rivista on line sul mondo dell’education, rivolta a tutti gli attori del mondo scolastico, dell’educazione e della formazione: insegnanti, dirigenti, formatori, studenti, genitori. Il 2.0 presente nel titolo del sito è un chiaro riferimento al Web 2.0, ovvero al nuovo modo di utilizzare la Rete come una piazza dove è possibile condividere risorse e conoscenze, scambiandosi idee, materiale e opinioni attraverso i social network, da Facebook a MySpace, passando per Twitter.
http://www.educationduepuntozero.it/
uno strumento essenziale con cui creare degli album, che possono contenere qualsiasi tipo di media, sia esso un immagine, un documento o un video, foto, documenti o presentazioni realizzate per lavoro,
per chi vuole entrare nella Rete e mettere in comune il proprio “patrimonio on line”
http://voicethread.com/
Serve anche Eulero per capire l’Isola d’Elba
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiVBc2cBxwX5e8GwEtnf1U8ACXWvtVBCcbSro6ddBIO3ZVjcCVkQoH1aVB5gOvTlPnQjM5NvM3ioqmPm32E-alBhyphenhyphenAHfwLC_FEd7q7NToNguHfjR1YL8nT1E6Nd8yWzkW1glKweyqvVctQ/s320/Konigsberg_bridges.png)
di Rodolfo Baggio, docente del Master in economia del turismo della Bocconi.
Se prendiamo in esame un sistema turistico, appare evidente come una delle sue caratteristiche principali sia la sua organizzazione di rete.
Curioso come George
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgVeNa2f-7HLYHFd3pk9cKsrHc7Gw8IgnMcUsQv6Zt7l9MTmST6pxKxDz_xfWSVYCbbkAK-FHvdyOlHyyobYSUreSS1nNwHlolcWGGIj1w_-8a2ml0gRdt0lPPIL0CaHsOWYj2-kI0YU8o/s320/george.png)
KENKEN puzzles
17/01/10
La bellezza della serie di Fibonacci
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhsKBHERB46iSjQTyghO1GLNbokNiJsWQFVtw1VDnS2sRdTDBskIdvZlF7SQWAhw7QTc2XCXIkFyexLdIOUGG5ElIfo_IGefWY2Qv9T2uKKE2tjAX4woJdhfuzFCu0ZSsR_QbpSYvdId48/s200/girasole.jpg)
Troviamo i numeri di Fibonacci anche nei fiori di girasole. Le piccole infiorescenze al centro di girasole, che poi si trasformano in semi, sono disposte lungo due insiemi di spirali che girano rispettivamente in senso orario e antiorario. Spesso le spirali orientate in senso orario sono trentaquattro e quelle orientate in senso antiorario cinquantacinque; ma a volta sono rispettivamente cinquantacinque e ottantanove, o addirittura ottantanove e centoquarantaquattro, e si tratta sempre di numeri di Fibonacci consecutivi (il cui rapporto si approssima alla sezione aurea).
Se si disegna un rettangolo con i lati che stanno in rapporto aureo fra di loro, lo si può dividere in un quadrato e un altro rettangolo, simile a quello grande nel senso che anche i suoi lati stanno fra loro nel rapporto aureo. A questo punto il rettangolo minore può essere diviso in un quadrato e un rettangolo che ha pure i lati in rapporto aureo, e così via. La curva che passa per vertici consecutivi di questa successione di rettangoli è una spirale che troviamo spesso nelle conchiglie e nella disposizione dei semi del girasole sopra descritta e delle foglie su un ramo."
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgocl50iOEX_93Tgz8VkNItADpzFFxFMPJU7JQ9VlKfCWo_PvjIIzzaL3J9kiQrj6CJVAgM0JxW2j2g2Z0CazwGhYRxFciOMiPMjInHVJoP8YNPqqzlaSyQQ0VxviRibzOpeZJOnPz2IDk/s200/spirale.bmp)
Invece per vedere rappresentata la successione di Fibonacci, è sufficiente alzare gli occhi verso la cima della Mole Antonelliana ed osservare l'installazione luminosa "Il volo dei numeri" di Mario Merz e vedere il bel film di Davide Ferrario "Dopo mezzanotte".
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjl_AT5rzLihvQd34Emg3YKNfaOxzuXfqBixzr0qMm6Zy-_fkOO3UhtVoyAH2LlU3T2uwTS3QJSSrE3OV2ZSZe9ZpndjgXmMYxZX3ebM4EYpnS9mMh49iJS3kmzi7ASXFoFLgYk43oHCvE/s320/Fibonacci_Torino.jpg)
13/01/10
Cos'è la tecnoscienza?
Leggi intero articolo di Enrico Bellone su lastampa.it
Bolle di Sapone - Michele Emmer
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDj8Fje4Ygs8XuQ3vJA9ZbHsOhqaYZjtonwKMWW6XNuC58TKKQINDgrZt1gV74fgkzaTKt9WUtTnlMXly5bR_1eRVdeozetCCiXH5U-lGFXnyzYAq53Y1HOWd_oORa_m5ObZJauKp6-c8/s320/bolle_di_sapone.jpg)
Leggi descrizione su ibs.it di seguito uno stralcio:
11/01/10
Cross-National Patterns of Gender Differences in Mathematics
Nicole M. Else-Quest - Villanova University
Janet Shibley Hyde - University of Wisconsin—Madison
Marcia C. Linn - University of California, Berkeley
starts with
"A gender gap in mathematics achievement persists in some nations but not in others. In light of the underrepresentation of women in careers in science, technology, mathematics, and engineering, increasing research attention is being devoted to understanding gender differences in mathematics achievement, attitudes, and affect.
10/01/10
Olimpiadi di Matematica 2010 - Provinciali
http://olimpiadi.dm.unibo.it/index.php?scuole=1&citta=Roma&next=41
Gare Provinciali di Selezione: 9 febbraio 2010
Archivio gare
Calcolatrice e Convertitore Google
Come ad esempio quelle di una comune calcolatrice!
E' sufficiente inserire cosa si vuole calcolare nella casella di ricerca e cliccare su cerca
et voilà: piccole espressioni numeriche risolte!
Si usano gli stessi simboli utilizzati in Excel:
oltre + - * /
anche ^ per elevamento a potenza
sqrt per square root, cioè estrazione di radice quadrata.
Oppure usare Google come convertitore di unità!
Cioè convertire unità di misura di lunghezza, peso,... scrivendo ad esempio:
"1 piede in metri"
o anche convertire valute, scrivendo ad esempio:
"100 euro in dollari"...
"100 euro in jpy" cioè in Yen giapponesi...
09/01/10
08/01/10
Il più giovane studente a Cambridge da 230 anni
Leggi su RSI.ch