![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGMpPthugmXFK9pu2p2BAsNjHF_G_0Aals1Gc1dnsnoZYTQzLcavg-BGRNm-y-qLjlIP7m9niccoKkos-398c5grzr5479e1poZq16y7enU6atfY9yBqbTSdcsDIuXS8cSjcmnqUY4b9o/s320/contro_l'ora_mate.jpg)
Un manifesto per la liberazionedi professori e studenti
di Paul Lockhart
Una lettura fortemente consigliata a tutti i colleghi della disciplina, così come scrive Devlin nella prefazione:
”Questo libro dovrebbe costituire una lettura obbligatoria per chiunque si occupi professionalmente di insegnare la matematica, per ogni genitore che abbia un figlio in età scolare e per ogni funzionario scolastico o governativo che abbia delle responsabilità relative all’insegnamento della matematica”.
”Questo libro dovrebbe costituire una lettura obbligatoria per chiunque si occupi professionalmente di insegnare la matematica, per ogni genitore che abbia un figlio in età scolare e per ogni funzionario scolastico o governativo che abbia delle responsabilità relative all’insegnamento della matematica”.
PAUL LOCKHART ha studiato matematica da autodidatta a partire dai 15 anni e grazie alle sue ricerche è stato ammesso alla Columbia University. Ha insegnato alla Brown University, ma ha preferito trasferirsi nella migliore scuola secondaria degli Stati Uniti – la St. Ann’s School di Brooklyn – per spiegare la matematica a modo suo.
http://www.matematica.blogscuola.it/?p=1176
Nessun commento:
Posta un commento