![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi9kPyesfJ7kY6Ue0r-UxvVvz8dnjlcr1HYDAJyJIBkF_q0UZYpOXcSiAPnvpF0kyiv3RT5sElLof1awPiMQs1bwvn0c_yO659P-hnIiV_Qy9aKgn0vaJ_4p_dqM8OF8XHFaksrRgYeGlQ/s200/gottinga.bmp)
Gottinga in Germania
Davide Osenda è l’autore della storia a fumetti Gottinga: una storia sulla teoria dell’infinito di Cantor.
Con idee narrative e soluzioni grafiche brillanti, riducendo al minimo gli inevitabili passaggi didascalici, Osenda ci traghetta attraverso le grandi idee e i risultati di Cantor, Hilbert e Gödel, spiegati a un giovane curioso da un professore vecchio e stanco.
Il fumetto Gottinga in una mostra multimediale nel museo di Cuneoaperta sino al 4 gennaio,
tavole presentate a margine di Scrittorincittà da Andrea Plazzi.
1 commento:
Francy, sei proprio forte! Il sito è molto stimolante e interessante e chissà che, tramite i tuoi links e i tuoi spunti, anche una zuzza come me non possa un giorno capire qualcosa di matematica!
In bocca al lupo
Ale
Posta un commento