![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh3wIyW-HMETIGY9OnlfkC1qQeNn3lP5ymQ3F0dSqJOMGg62WZGUjIGVpNvjDgXBdzTkSIPJmfCijKCwd-4_RGWaRwRyA0vuGlUSovUOrulXU7cO6xUEslcCFMqDaxJm8zZY1x9OE1WsMQ/s200/matematica1.jpg)
L'edizione del 2009 della singolare sfida per studenti under 20 si terrà in Germania, a Brema, dal 10 al 22 luglio prossimi.
Lo scorso anno le Olimpiadi dei numeri e delle formule si sono svolte a Madrid: 97 i Paesi partecipanti e 535 i concorrenti.
Sono state assegnate 47 medaglie d’oro, 100 d’argento e 120 di bronzo.
A dominare la scena due ragazzi cinesi e uno studente americano che hanno totalizzato il punteggio massimo: 42 su 42.
Tra le Nazioni in gara, la Cina con 217 punti ha superato la Russia (199) e gli Stati Uniti (190). L’Italia si è piazzata al ventiquattresimo posto, ma i sei concorrenti italiani hanno conquistato tutti una medaglia: 3 d’argento e 3 di bronzo.
La prima edizione delle Olimpiadi di Matematica si svolse nel 1959 in Romania. In campo, per la gara internazionale di problem-solving, solo 7 Nazioni. Il numero, nel corso degli anni, è andato sempre più aumentando, fino alla quota record dell’edizione dello scorso anno, in Spagna, che ha visto la partecipazione di 97 Paesi.
[...]
Ogni nazione può inviare fino ad un massimo di 6 partecipanti accompagnati da un caposquadra, un vice ed eventuali osservatori. I partecipanti, che gareggiano individualmente, non devono aver compiuto i 20 anni e non devono essere iscritti a nessuna università o ente di istruzione superiore.
La gara consiste nella soluzione di 6 problemi di geometria, algebra, teoria dei numeri e combinatoria. Le soluzioni devono essere costituite da una dimostrazione completa e dettagliata del problema posto e sono redatte nella lingua madre dei partecipanti. I problemi vengono valutati numericamente da 0 a 7 e quindi il risultato massimo possibile è 42.
1 commento:
Pak Karamu reading your blog
Posta un commento