Vedremo di nuovo, sui nostri calendari, una data gg/mm/aa in cui il giorno, il mese e l'anno sono espressi mediante una sequenza uguale di cifre, tra 88 anni: il primo gennaio del 2101, i.e. 01/01/01.
Comunque la giornata di oggi è iniziata con l'asteroide Toutatis che ha
"sfiorato" il nostro pianeta, passando a soli 6,9 milioni di chilometri
di distanza. (leggi ansa)
Volendo conoscere qualcosa di più sul numero 12 clicca qui ( fonte wikipedia)
E l'hashtag #121212 impazza su Twitter: ecco i messaggi più divertenti
10/12/12
197 anni fa nasceva Ada Lovelace
Stupendo "doodle" dedicato ad Ada Lovelace.
Augusta Ada Byron, meglio nota come Ada Lovelace, nome che assunse dopo il matrimonio con William King, Conte di Lovelace (Londra, 10 dicembre 1815 – Londra, 27 novembre 1852), è stata una matematica inglese, nota soprattutto per il suo lavoro alla macchina analitica ideata da Charles Babbage. Tra i suoi appunti sulla macchina di Babbage si rintraccia anche quello che è considerato come il primo algoritmo espressamente inteso per essere elaborato da una macchina, tanto che Ada Lovelace è spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo.
25/11/12
Dall'alto I Problemi Sembrano Piu' Piccoli
Paolo Nespoli ha trascorso circa sei mesi nello Spazio. E da lassù, vivendo in assenza di gravità, in situazioni di emergenza, guardando la Terra dall'alto, ha capito alcune cose della nostra vita di tutti i giorni. In questo libro l'astronauta italiano racconta a noi che stiamo a terra le lezioni che lo Spazio gli ha insegnato. Con entusiasmo e chiarezza, con ironia e poesia. In orbita (e nella lunga e severa formazione da astronauta) Nespoli ha imparato nozioni pratiche e filosofiche. Vivendo in assenza di gravità, ha imparato ad assumere nuove abitudini, saper tornare bambino per apprendere di nuovo a vivere in una realtà in cui anche gli aspetti più scontati sono diversi dal solito. Costretto sempre al massimo della performance, ha imparato a lavorare in squadra, a gestire gli imprevisti, a ottimizzare il tempo, a riconoscere i propri limiti e fare tesoro dei propri errori. Ha imparato che i sogni vanno coltivati con cura, ma che a un certo punto, se si vogliono realizzare davvero, bisogna svegliarsi. Che se si guarda sempre avanti, se si punta sempre in alto, le stelle non sono poi così lontane. Mentre era sulla stazione spaziale, Nespoli ha comunicato con migliaia di "terrestri" attraverso i social network, trasmettendo informazioni, emozioni, e incantandoci con le sue meravigliose foto scattate da lassù. A volte bastano alcune immagini, selezionate e riproposte in questo libro, per capire con una vertigine come cambiano le cose osservate da un altro punto di vista.
http://www.hoepli.it/libro/dall-alto-i-problemi-sembrano-piu-piccoli/9788804614401.html
17/11/12
Volume of a tetrahedron and a parallelepiped
Calculates the volumes of a tetrahedron and a parallelepiped given four vertices.
http://keisan.casio.com/has10/SpecExec.cgi?id=system/2006/1223609147
http://keisan.casio.com/has10/SpecExec.cgi?id=system/2006/1223609147
16/11/12
Il cervello compiere complesse operazioni a livello inconscio
Gli esperimenti di un gruppo di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme sembrerebbero dimostrare che è possibile effettuare calcoli matematici e processare informazioni linguistiche anche a livello inconscio.
Il principio dei cassetti
Se abbiamo N+1 oggetti da mettere in N cassetti, allora possiamo essere certi che alla fine ci sarà almeno un cassetto che avrà almeno due oggetti al suo interno.
http://www.ilpost.it/mauriziocodogno/2012/11/16/il-principio-dei-cassetti/
Ansia e matematica
Il ricercatore suppone che la risposta ansiogena sia condizionata dall’esperienza personale della persona. «Se ha avuto esperienze negative associate ai numeri, tenderà a interpretare ogni nozione di matematica in termini minacciosi che, in alcuni casi, può causare persino dolore».
http://www.carmelodimauro.com/?p=2449
Iscriviti a:
Post (Atom)