http://www.iltempo.it/2011/11/06/1299190-latte_campi_calcio_studia_matematica.shtml
proprio quello che cercavo per la mia unità didattica :-)
06/11/11
Due alla meno uno...
...speriamo che i miei studenti sappiano qual è il risultato ;-)
Articoli interessanti sul http://dueallamenouno.blog.unita.it/
Articoli interessanti sul http://dueallamenouno.blog.unita.it/
17/10/11
Carnevale della matematica
E dopo l'avventura U.S. Space & Rocket Center ad Huntsville (Alabama), riprendo con qualche "chicca matematica" e quale migliore occasione se non il Carnevale della Matematica?
http://www.ilpost.it/mauriziocodogno/2011/10/14/carnevale-della-matematica-42/
http://www.ilpost.it/mauriziocodogno/2011/10/14/carnevale-della-matematica-42/
26/05/11
Blog di un prof. di matematica americano
Dan Meyer teaches high school math outside of Santa Cruz, CA, and explores the intersection of math instruction, multimedia, and inquiry-based learning. He received his Masters of Arts from the University of California at Davis in 2005 and Cable in the Classroom's Leader in Learning award in 2008. He currently works for Google as a curriculum fellow.
Il curricolo di matematica ha bisogno di una "sterzata" ?
In questo semestre non sono stata "prolifica" in quanto a post, ma non per questo sono stata "ferma".
Le mie riflessioni sulla Matematica proseguono, anche stimolate da questo TED-video che risale ad un anno fa
http://www.ted.com/talks/lang/eng/dan_meyer_math_curriculum_makeover.html
03/01/11
Crema al mascarpone
Carnevali
Per chi ha un blog, Carnevali in rete,
dal blog Scientificando http://scientificando.splinder.com/post/23821600/miscellanea-di-cose-caleidoscopiche-dal-web:
Carnevale della Matematica: Maurizio Codogno ospiterà la 33° edizione del 14 gennaio, raccogliendo il testimone da Matem@ticaMente: http://lanostramatematica.splinder.com//post/23735443/carnevale-della-matematica-32-la-matofobia
Carnevale della Fisica di cui è appena uscita la 14° edizione, ospitata da Palmiro Poltronieri. La 15° edizione la troverete da...colui o colei che si proporrà come ospite.
Carnevale della Biodiversità è quello che ha visto la luce il 15 Dicembre scorso sul blog "L'orologiaio miope". Tutte le informazioni sono qui.
Carnevale della Chimica che andrà online per la prima volta il 30 gennaio prossimo. Sul blog Chimicare, che lo ospiterà, sono reperibili gli approfondimenti.
dal blog Scientificando http://scientificando.splinder.com/post/23821600/miscellanea-di-cose-caleidoscopiche-dal-web:
Carnevale della Matematica: Maurizio Codogno ospiterà la 33° edizione del 14 gennaio, raccogliendo il testimone da Matem@ticaMente: http://lanostramatematica.splinder.com//post/23735443/carnevale-della-matematica-32-la-matofobia
Carnevale della Fisica di cui è appena uscita la 14° edizione, ospitata da Palmiro Poltronieri. La 15° edizione la troverete da...colui o colei che si proporrà come ospite.
Carnevale della Biodiversità è quello che ha visto la luce il 15 Dicembre scorso sul blog "L'orologiaio miope". Tutte le informazioni sono qui.
Carnevale della Chimica che andrà online per la prima volta il 30 gennaio prossimo. Sul blog Chimicare, che lo ospiterà, sono reperibili gli approfondimenti.
Prospettiva e geometria dello spazio
Prospettiva e geometria dello spazio / a cura di Marco Franciosi. – Sarzana : Agora, 2005. – 278 p.
La ‘rappresentazione’, grafica innanzitutto, è uno dei motivi caratterizzanti le diverse epoche della civiltà. [...]
La prospettiva nasce dalla necessità di rappresentare in modo coerente lo spazio usuale su una superfìcie piana e si sviluppa attraverso poche e semplici regole matematiche. Partendo da queste costruzioni geometriche il matematico francese Gerard Desargues, contemporaneo di Cartesio, costruisce e sviluppa la cosiddetta geometria proiettiva, punto di partenza di nuove teorie fondamentali per la scienza moderna.
Scrivere formule matematiche in WordPress
Interessante articolo su come Scrivere formule matematiche in WordPress
sul sito Vocescuola Network di informazione sulla scuola italiana… e molto altro ancora
http://www.vocescuola.it/2011/01/03/scrivere-formule-matematiche-in-un-post-di-wordpress/
sul sito Vocescuola Network di informazione sulla scuola italiana… e molto altro ancora
http://www.vocescuola.it/2011/01/03/scrivere-formule-matematiche-in-un-post-di-wordpress/
Analisi dei risultati dei test internazionali OCSE-PISA
OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
PISA: Programme for International Student Assessment
Leggete Il Sole 24 ore:
http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=scuola-pubblica-privata-test-internazionale-studenti-ocse-nord-sud
Ascoltate su Radio24 Oscar Giannino che parla con
Giorgio Israel, ordinario presso Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma "La Sapienza" ed editorialista de Il Foglio ed Il Giornale,
Mimmo Pantaleo, segretario generale della Flc (Federazione lavoratori conoscenza) Cgil,
Roberto Pellegatta, presidente Disal (associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere). :
http://www.radio24.ilsole24ore.com/popup/player.php?filename=101228-noveinpunto.mp3
Per la serie "Non tutto oro ciò che luccica", avete sentito
cosa G. Israel dice sull'insegnamento della matematica in Finlandia???
E sulla valutazione del sistema scolastico e dei genitori sindacalisti dei figli???
E cosa M. Pantaleo dice sulla scuola pubblica?
Se non avete tempo, leggete un riassunto:
http://www.orizzontescuola.it/node/12974
PISA: Programme for International Student Assessment
Leggete Il Sole 24 ore:
http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=scuola-pubblica-privata-test-internazionale-studenti-ocse-nord-sud
Ascoltate su Radio24 Oscar Giannino che parla con
Giorgio Israel, ordinario presso Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma "La Sapienza" ed editorialista de Il Foglio ed Il Giornale,
Mimmo Pantaleo, segretario generale della Flc (Federazione lavoratori conoscenza) Cgil,
Roberto Pellegatta, presidente Disal (associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere). :
http://www.radio24.ilsole24ore.com/popup/player.php?filename=101228-noveinpunto.mp3
Per la serie "Non tutto oro ciò che luccica", avete sentito
cosa G. Israel dice sull'insegnamento della matematica in Finlandia???
E sulla valutazione del sistema scolastico e dei genitori sindacalisti dei figli???
E cosa M. Pantaleo dice sulla scuola pubblica?
Se non avete tempo, leggete un riassunto:
http://www.orizzontescuola.it/node/12974
Iscriviti a:
Post (Atom)