![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhjAFbPb74YNf2dfwqggKS1dPgsusnmQo5_qZUuezFgJEFEF8X91DnWJ1NItZh9nXiw0sCeMw16Riou7bUfxHU7xNmOffU5L-q0NQKhIbaCKaicFWvLdlNaRL69pHlk2uHE3yH4yyFt2zI/s320/5minutesmathematics.gif)
L'autore, Ehrhard Behrends della Freie Universität di Berlino, aveva davanti a sé una sfida non certo banale, tenuto anche conto delle limitazioni di spazio che sono state un po' attenuate nella trasposizione in questo libro. Ma il compito è stato eseguito egregriamente, presentando svariati aspetti della matematica. Alcuni sono abbastanza naturali, come gli articoli che trattano la probabilità dei giochi d'azzardo, con particolare riguardo al lotto tedesco, oppure quelli sulle costanti matematiche più note come pi greco, l'unità immaginaria i, e la costante di Nepero e. Vengono poi trattati alcuni dei paradossi più noti della matematica, come l'albergo di Hilbert o il problema di Monty Hall, e ci sono temi più ludici come i giochi di prestigio con le carte con un sottofondo matematico.
Nessun commento:
Posta un commento