Matematica... nel web

Ogni volta che qualcuno dice "Matematica" nel web!

04/11/09

Rudi matematici: 130

http://www.rudimathematici.com/archivio/130.pdf
Pubblicato da Francesca Bonsignori alle 14:36
Etichette: Curiosità

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Licenza

Questo blog è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia

Licenza Creative Commons

Mi presento



Mi chiamo Francesca. Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità scientifica, mi sono laureata in Matematica presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Dal 1998 al 2005, ho lavorato come
consulente per alcune aziende di Informatica.
Dal 2005 al 2008 ho insegnato Matematica e Scienze presso una Scuola Secondaria di I grado e dal 2008 insegno Matematica presso un Liceo Scientifico.

Welcome message!

L'idea di creare questo blog nasce dalla mia "passione" per la MATEMATICA e con questo blog mi vorrei rivolgere
sia a chi la conosce e la "ama" e condividere riflessioni e... "link",
sia a chi la conosce, ma non la "ama" e condividere riflessioni e... "link" ;-)

Cerca nel blog

Wolfram Alpha

Wolfram Alpha

Matematica...

...deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere"

http://it.wikipedia.org/wiki/Matematica

http://www.educational.rai.it/lemma/testi/numero/matematica.htm

Archivio blog

  • ►  2013 (17)
    • ►  20/01 - 27/01 (6)
    • ►  13/01 - 20/01 (7)
    • ►  06/01 - 13/01 (4)
  • ►  2012 (10)
    • ►  30/12 - 06/01 (2)
    • ►  09/12 - 16/12 (2)
    • ►  25/11 - 02/12 (1)
    • ►  11/11 - 18/11 (5)
  • ►  2011 (10)
    • ►  06/11 - 13/11 (2)
    • ►  16/10 - 23/10 (1)
    • ►  22/05 - 29/05 (2)
    • ►  02/01 - 09/01 (5)
  • ►  2010 (30)
    • ►  31/10 - 07/11 (1)
    • ►  04/04 - 11/04 (1)
    • ►  28/03 - 04/04 (11)
    • ►  24/01 - 31/01 (2)
    • ►  17/01 - 24/01 (7)
    • ►  10/01 - 17/01 (5)
    • ►  03/01 - 10/01 (3)
  • ▼  2009 (274)
    • ►  22/11 - 29/11 (4)
    • ►  15/11 - 22/11 (10)
    • ►  08/11 - 15/11 (10)
    • ▼  01/11 - 08/11 (15)
      • On Black Swans and the taleb quadrant
      • La quadratura del cerchio?
      • La matematica a supporto del business
      • Olimpiadi di Matematica 2010
      • Matematica C3
      • Incontri con la Matematica
      • Matematica: una magia che funziona
      • Rudi matematici: 130
      • I matematici? Avversari dei dogmi, potenziali diss...
      • Orfeo Perduto
      • Festivalscienza 2009
      • Insegnare e imparare con la robotica
      • Pruriti Scientifici --> I solidi platonici
      • La formula segreta
      • Mahmoud Vahidnia: il matematico che ha sfidato il ...
    • ►  25/10 - 01/11 (6)
    • ►  18/10 - 25/10 (2)
    • ►  04/10 - 11/10 (3)
    • ►  27/09 - 04/10 (3)
    • ►  20/09 - 27/09 (5)
    • ►  13/09 - 20/09 (9)
    • ►  06/09 - 13/09 (8)
    • ►  30/08 - 06/09 (4)
    • ►  26/07 - 02/08 (3)
    • ►  19/07 - 26/07 (10)
    • ►  12/07 - 19/07 (9)
    • ►  05/07 - 12/07 (12)
    • ►  28/06 - 05/07 (11)
    • ►  21/06 - 28/06 (9)
    • ►  14/06 - 21/06 (10)
    • ►  07/06 - 14/06 (8)
    • ►  31/05 - 07/06 (4)
    • ►  10/05 - 17/05 (2)
    • ►  03/05 - 10/05 (5)
    • ►  26/04 - 03/05 (1)
    • ►  19/04 - 26/04 (3)
    • ►  12/04 - 19/04 (2)
    • ►  05/04 - 12/04 (7)
    • ►  29/03 - 05/04 (4)
    • ►  22/03 - 29/03 (5)
    • ►  15/03 - 22/03 (5)
    • ►  08/03 - 15/03 (11)
    • ►  01/03 - 08/03 (13)
    • ►  22/02 - 01/03 (13)
    • ►  15/02 - 22/02 (2)
    • ►  08/02 - 15/02 (9)
    • ►  01/02 - 08/02 (10)
    • ►  25/01 - 01/02 (8)
    • ►  18/01 - 25/01 (8)
    • ►  11/01 - 18/01 (2)
    • ►  04/01 - 11/01 (9)
  • ►  2008 (105)
    • ►  28/12 - 04/01 (5)
    • ►  21/12 - 28/12 (7)
    • ►  14/12 - 21/12 (12)
    • ►  07/12 - 14/12 (9)
    • ►  30/11 - 07/12 (7)
    • ►  23/11 - 30/11 (10)
    • ►  16/11 - 23/11 (11)
    • ►  09/11 - 16/11 (7)
    • ►  02/11 - 09/11 (9)
    • ►  26/10 - 02/11 (8)
    • ►  19/10 - 26/10 (4)
    • ►  12/10 - 19/10 (8)
    • ►  05/10 - 12/10 (5)
    • ►  28/09 - 05/10 (3)
  • ►  2007 (6)
    • ►  16/12 - 23/12 (1)
    • ►  25/11 - 02/12 (1)
    • ►  15/04 - 22/04 (1)
    • ►  25/03 - 01/04 (1)
    • ►  11/03 - 18/03 (2)

Categorie

  • Ambiente (4)
  • Arte (14)
  • Attualità (109)
  • Curiosità (50)
  • Eventi (113)
  • Libri (47)
  • Link (10)
  • Mass Media (2)
  • Medicina (13)
  • Musica (7)
  • Personaggi (28)
  • Scuola (61)
  • TED (4)

MATE-LINK

  • Biblioteca Dipartimento Matematica La Sapienza
  • Biblioteca Speciale di Matematica - Univ. Torino
  • Competenza Matematica
  • Edu Link in Matematica
  • I Mestieri dei Matematici
  • I Racconti di Numeria - Museo della Matematica - Roma
  • IPRASE Istituto Provinciale per la Ricerca,l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi
  • Le scienze - Rudi Matematici
  • Matefitness
  • Matematica - Univ. Bocconi
  • Matematica e Pensiero
  • Matematica per docenti scuola secondaria II grado
  • Matematicamente
  • Math
  • Polymath - Politecnico Torino
  • Portale di Matematica su wikipedia
  • Rivista Emmeciquadro
  • Rudi Mathematici
  • Siti didattica della matematica
  • Software didattico
  • Software matematico
  • TED Technology, Entertainment, Design
  • Unione Matematica italiana

TED: Technology, Entertainment, Design

  • Cambiare l'insegnamento della matematica: la formula di Arthur Benjamin. (Scegliere 'Italian' in Subtitles Available in)
  • Margaret Wertheim sulla magnifica matematica del corallo (e del lavoro all’uncinetto). (Scegliere 'Italian' in Subtitles Available in)

LIBRI-LINK

  • Il teorema del pappagallo - Denis Guedj
  • Insalate di matematica - Robert Ghattas
  • L'ultimo Teorema di Fermat - Simon Singh
  • Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon
  • Logica da zero a Gödel - Francesco Berto
  • Perché il mondo è matematico? - John David Barrow
  • Pitagora si diverte 1 - a cura di G. Cohen
  • Pitagora si diverte 2 - a cura di G. Cohen
  • Q.I. Nuovi Test d'intelligenza - H. J. Eysenck

Siti di Ricerca

  • Dizionari Garzanti linguistica
  • Treccani
  • Wikipedia

La mèta

"La mèta è questa: mettermi sempre là dove io possa servir meglio, dove la mia indole, la mia qualità, le mie doti trovino il terreno migliore, il più largo campo d'azione. Non c'è altra mèta"
da "Narciso e Boccadoro" - Hermann Hesse

Aforismi

  • Aforismi su Matematicamente
  • Aforismi su Wikiquote

Statistiche

Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di enot-poloskun. Powered by Blogger.