
Sempre più facoltà universitarie scientifiche hanno scelto di includere nei propri corsi di studio questa materia offrendo agli studenti degli strumenti pratici, basati su semplici algoritmi matematici, che, davanti ad un problema, aiutino nella scelta della soluzione più efficace, che produca risultati migliori. Uno degli esempi più noti è il problema dello zaino.
Il Problema dello zaino, detto anche Knapsack problem, è un problema di ottimizzazione combinatoria posto nel modo seguente:
Sia dato uno zaino che possa supportare un determinato peso.
Siano dati inoltre N oggetti, ognuno dei quali caratterizzato da un peso e un'utilità (ovvero un guadagno).
Il problema si propone di scegliere quali di questi oggetti mettere nello zaino per ottenere la maggiore utilità senza eccedere nel peso sostenibile dallo zaino stesso.
Leggi il problema dello zaino su wikipedia
Leggi programmazione.it a proposito di AMPL A Modeling Language for Mathematical Programming
Leggi il problema dello zaino su wikipedia
Leggi programmazione.it a proposito di AMPL A Modeling Language for Mathematical Programming
Soluzione al problema in figura: la soluzione è di mettere nello zaino tre scatole gialle e tre grigie
Nessun commento:
Posta un commento