
Numerosi artisti, nella creazione dei loro capolavori, hanno utilizzato numeri e concetti
matematici, testimoniando in tal modo che le strade dell'arte e della
matematica spesso si incrociano. Tali convergenze sono illustrate nella mostra attraverso oltre cento riproduzioni di opere famose, suddivise in quindici sezioni, ciascuna delle quali affronta uno degli aspetti della relazione tra
matematica e arte. Uno o più pannelli esplicativi all'inizio di ogni sezione illustrano il tema trattato e sono seguiti da una serie di opere d'arte rappresentative dell'argomento. Ciascuna opera è adeguatamente commentata, in modo che chi si avvicina ad essa possa facilmente ritrovare quanto descritto nel pannello introduttivo. Una sezione della mostra è dedicata alla
matematica nel fumetto, moderna forma d'arte molto apprezzata dai ragazzi.
Matematica e ArteScienza a Fiorano 2008, 12-19 ottobre
Nessun commento:
Posta un commento